Yoshua Fortunato clarinetto
Desirée Scuccuglia pianoforte
Yoshua Fortunato Nato a Genova, Yoshua Fortunato si diploma nel 2008 con il massimo dei voti presso il Conservatorio N. Paganini di Genova proseguendo i suoi studi alla Zürcher Hochschule der Künste, dove ottiene con la lode il Master in music performance e il Master Specialized Soloist.In seguito si specializza con Alessandro Carbonare presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e l’Accademia Chigiana di Siena.Riceve premi importanti come la Bundesstipendium der Schweizerischen Eidgenossenschaft, Premio Elsy meyer stiftung, Premio Banca Monte dei Paschi di Siena e il diploma d’onore conferite dall’Accademia Chigiana.Ha fatto parte nel 2016 della Verbier Festival Academy Orchestra, nel 2018 della Lucerne Festival Academy Orchestra e nel 2019 della Al Bustan Festival Academy Orchestra.Ha collaborato con varie orchestre fra cui Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Zürich Philharmonia, Musikkollegium Winterthur, Basel Sinfonietta, St. Gallen Sinfonie Orchestra, Dalarna Sinfonietta.Finalista in numerosi concorsi internazionali, nel 2016 ha vinto il posto di primo clarinetto presso la Estonia National Opera Orchestra, nel 2017 associate principal clarinet a Vasteras Sinfonietta e nel 2017 associate principal a Oulu Sinfonia.
Desirée Scuccuglia, attualmente pianista presso i Master Internazionali di Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia e presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma, ha conseguito il Diploma del Corso triennale di musica da camera e la specializzazione in Didattica della Musica. Vincitrice di numerose borse di studio e concorsi, sia solistici che di musica da camera, dall’età di 12 anni tiene recital per le più importanti associazioni in Italia ed all’estero. Si è esibita come solista con diverse orchestre italiane.Ha collaborato presso numerosi corsi di formazione orchestrale e masterclass in qualità di assistente al pianoforte. In qualità di solista, ha registrato il Concerto op.69 per pianoforte, archi e percussioni di Casella per Naxos, il Concerto a 5 , la Fantasia slava ed il Concerto Misolidio di Respighi per l’Orchestra Sinfonica di Roma. Con la stessa istituzione ha collaborato in qualità di pianista e celesta d’orchestra nelle stagioni sinfoniche e nelle principali tournée internazionali.
PROGRAMMA
Robert Schumann
Zwickau, Sassonia 1810 – Endenich, Bonn 1856
Phantasiestücke op. 73
Zart und mit Ausdruck
Lebhaft, leicht
Rasch, mit Feuer
Claude Debussy
Saint-Germain-en-Laye 1862 – Parigi 1918
Première Rhapsodie
George Gershwin
Brooklyn 1898 – New York 1937
Three Preludes for Clarinet and Piano
Luigi Bassi
Cremona 1833 – 1871
Fantasia da concerto su motivi del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena, presenta per la prima volta una stagione di concerti dedicata ai migliori giovani talenti della scena musicale italiana. La celebre istituzione, dove si sono perfezionati musicisti come Abbado, Barenboim, Mehta e Accardo, è impegnata a formare giovani strumentisti, cantanti, compositori, direttori d’orchestra e sound designer, ma anche a dare loro nuove opportunità di esibirsi in prestigiose sedi internazionali. Grande repertorio classico e aperture al contemporaneo si alternano nel programma musicale di questa prima edizione, che è altresì un invito a conoscere più da vicino la straordinaria realtà della Chigiana, dove dal 1932 si tengono ogni anno i corsi estivi di alto perfezionamento, assieme all’appassionante Chigiana International Festival.