Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sfida di artisti : Caravaggio e Tiepolo in ‘singolar tenzone’

Due artisti geniali. Due epoche. Due modi di dipingere e di pensare il mondo. Un confronto tra due pittori ineguagliati in un dialogo impossibile che ci trasporterà, con immagini, parole e musica, nell’universo visivo e mentale di Caravaggio e Tiepolo.

A cura di: Vittoria Papa Malatesta
Edoardo Ripani: Caravaggio
Gabriele Simonini: Tiepolo, un cieco
Giorgos Kakitsis: liuto
Testi: Dialogo tra il Caravaggio e il Tiepolo di Roberto Longhi e Dialogo del Caravaggio e di un cieco di Carlo Volpe, dalla rivista Paragone del 1951.

Prenotazione obbligatoria >>>

Vittoria Papa Malatesta, storica dell’arte, ha insegnato nelle Università di Napoli (‘L’Orientale’ e ‘Suor Orsola Benincasa’) e di Salerno. Ha studiato all’Università di Napoli ‘Federico II’, dove ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca nel 2004. I suoi interessi riguardano la storia delle forme artistiche in Italia e in Europa tra Medioevo e Rinascimento. Ha pubblicato diversi saggi incentrati su queste tematiche ed una monografia su Emile Bertaux, che al principio del XX secolo concepì la prima storia dell’Arte del Mezzogiorno d’Italia.

Edoardo Ripani Si forma come attore prima nelle Marche, con il teatro indipendente Aikot 27, poi in giro per il mondo, grazie alle esperienze con Jim Slowiak, Jairo Cuesta, Marco Sgrosso, Elena Bucci, Philippe Gaulier, Norman Taylor e Mariangela Gualtieri. Nel 2006 si laurea in DAMS Teatro presso l’Università di Bologna e nel 2011 ottiene il Master in Performance presso l’Università di Macerata. Nel 2018 consegue il Master come regista teatrale presso il Ritcs School of Arts Brussels. Dal 2020 è docente al RITCS di Bruxelles per il “Transversaal Atelier”, workshop che fa incontrare studenti di diverse discipline e li fa lavorare su un quartiere della città. Dall’agosto 2021 il suo spettacolo sulla tragica vicenda dei fratelli Peci, Fratelli. Qual doglia incombe sulla mia città?, viene presentato tra Italia e Belgio.

Gabriele Simonini, attore italiano di 27 anni nato a Bruxelles, frequenta l’ultimo anno di studi all’INSAS, scuola nazionale di teatro belga. Inizialmente attratto dal cinema, il suo interesse per la pratica teatrale è cresciuto durante i 3 anni di studi intensivi. Nel mondo professionale, ha potuto sperimentare con parti diverse nel cinema. Trilingue per merito di una famiglia sparsa tra l’Italia, il Belgio e l’Inghilterra, grazie al suo lavoro può esplorare le diverse opere e pratiche di queste culture.

Giorgos Kakitsis è un suonatore di tiorba e liutista greco, che attualmente studia al Koninklijk Conservatorium di Bruxelles con Xavier Diaz-Latorre. La sua passione per l’esecuzione con altri musicisti lo ha portato al mondo della musica antica e del liuto nel 2019, mentre completava gli studi di laurea in chitarra classica. Dall’inizio dei suoi studi si è esibito in Belgio e all’estero e con il suo ensemble “Merum” ha partecipato a festival di musica antica in Italia e Grecia.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles