In occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello.
L’atelier teatrale creativo dell’Istituto Italiano di Cultura presenta il lavoro di fine anno 2016/17, preso e rielaborato liberamente da Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello
con Allegra Andracchio, Priscilla Boiardi, Carla Chiaretti, Sandra Cocquereaux, Marina Colombo, Antonio Dal Borgo, Cécile Petit, Vittorio Fidanzia, Alice Rosmi, Pascal Schloessen, Beatriz Velazquez
Direzione dell’atelier a cura di Edoardo Ripani
Questa sera si recita a soggetto è un’opera teatrale di Luigi Pirandello, scritta tra la fine del 1928 e l’inizio del 1929.
È considerata la terza parte della trilogia che il drammaturgo dedica al teatro nel teatro, preceduta da Sei personaggi in cerca d’autore e Ciascuno a suo modo.
E’ forse il testo più complicato della trilogia stessa, ma, allo stesso tempo, è forse anche quello più ricco di humor e di spunti comici, che ci hanno permesso di rielaborarlo e farlo nostro. Proponiamo un assaggio del testo, dedicando ampio risalto al gioco meta-teatrale e meta-testuale, con qualche “aggiornamento” e diversi riferimenti al contesto dell’Istituto e di Bruxelles dove abbiamo provato.
Dopo diversi anni in cui l’atelier teatrale dell’IIC è stato spazio di ricerca e sperimentazione a partire da una pagina bianca, quest’anno ci siamo concentrati su un testo, un grande classico, e gli esiti sono stati esaltanti e sorprendenti.