Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Italiani nel mondo</span>
Eventi
17 Aprile 2025
GIOVANI: VOLONTARIATO IN EUROPA

L’Istituto di Cultura, in collaborazione con REGIB, COMITES , Community Social Life e il Consolato d’Italia a Bruxelles, è lieto di ospitare l’incontro “Giovani: volontariato in Europa”. Il seminario sarà l’occasione per esplorare il mondo del volontariato, delle associazioni e della rappresentatività del sociale verso le Istituzioni, con un focus su Servizio Civile Universale e European […]

Leggi di più
Eventi
14 Marzo 2025
MAZZINI E L’EUROPA – Giornata dell’Europa 2025

Nel quadro delle celebrazioni della Giornata dell’Europa 2025, l’Istituto di Cultura – sotto l’Alto Patrocino del Parlamento Europeo e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, la Fondazione Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI) e Domus Mazziniana – è lieto di ospitare l’incontro “Mazzini e l’Europa” a 75 anni dalla Dichiarazione Schumann, che […]

Leggi di più
Eventi
14 Marzo 2025
[SOLD-OUT] TOTÒ OLTRE LA MASCHERA – Recital con Alessandro Preziosi

Alessandro Preziosi, uno degli attori più apprezzati e amati dal pubblico, torna sul palco del teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con un omaggio al grande Totò. A quasi sessant’anni dalla sua morte, Antonio de Curtis – più romanticamente Totò – non ha mai smesso di farci sentire la sua presenza. Non lo ha […]

Leggi di più
Eventi
4 Marzo 2025
IO, MUOIO. Come muoiono le donne nella letteratura, nel teatro e nel balletto – Spettacolo teatrale

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Itaca Colonia Creativa, ha il piacere di presentare lo spettacolo “Io, muoio – Come muoiono le donne nella letteratura, nel teatro e nel balletto tra fine ‘800 e inizio del ‘900″, con Francesco Spiedo (scrittore) ed Emanuela Arvi (ballerina). Cos’hanno in comune Anna Karenina e Madame Bovary, Turandot […]

Leggi di più
Articoli
4 Marzo 2025
Ricercatori e studiosi italiani in Belgio

In vista dell’invito a partecipare agli Stati Generali dei Ricercatori Italiani in Belgio (data da definire), l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles propone agli interessati di riempire, entro il 31 marzo 2025, il formulario Ricercatori e studiosi italiani in Belgio.  

Leggi di più
Eventi
26 Febbraio 2025
[SOLD-OUT] LE CITTÀ INVISIBILI – Spettacolo teatrale con Sergio Rubini

Sergio Rubini porta il suo nuovo spettacolo Le città invisibili all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in occasione del 40° anniversario dalla scomparsa dell’autore Italo Calvino. Un testo sofisticato e, in quanto tale, sicuramente non immediato. Eppure, nel giro di pochi anni Le città invisibili di Italo Calvino si è rivelato capace di affascinare generazioni […]

Leggi di più
Eventi
7 Febbraio 2025
LIEGI- FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA IN BELGIO – DIODATO, vincitore del 70° Festival di Sanremo

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, collaborando con la Città di Liegi, il Consolato Onorario d’Italia a Liegi, i Servizi della Provincia di Liegi e RadioHitalia, co-produce la partecipazione del vincitore del 70° Festival di Sanremo, l’artista DIODATO, al Festival della Canzone Italiana in Belgio. Dal 1979, il Movimento Arte & Cultura di Liegi organizza […]

Leggi di più
Articoli
30 Gennaio 2025
Graduatoria cantanti per “SA(N)REMO IN JAZZ”

L’Istituto Italiano di Cultura ha indetto un bando di selezione per cantanti emergenti per “SA(N)REMO IN JAZZ”, progetto originale che celebra l’iconica tradizione della canzone italiana attraverso la lente del jazz. L’iniziativa si propone di reinterpretare in versione jazz grandi classici della canzone italiana, con un focus particolare sui successi del Festival di Sanremo, e […]

Leggi di più
Articoli
1 Novembre 2024
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles torna alla “Chiara Fama” con il Prof. Pierre Di Toro

Il Prof. Pierre Di Toro, Ordinario dell’Università degli Studi della Tuscia, assume le funzioni con status diplomatico di Direttore di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Come previsto dalla Legge per ogni “Chiara Fama”, la nomina è stata disposta con Decreto Interministeriale su designazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, […]

Leggi di più
Eventi
16 Settembre 2024
Yaràkä al Flanders Festival Ghent

 L’ Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles parteciperà al Flanders Festival Ghent con il concerto dei Yaràkä. Il gruppo si esibirà il 26 settembre 2024 all’Opera Gent, Schouwburgstraat 3, dalle 19:20 alle 21:10 e dalle 21:00 alle 21:50. Il trio proviene dalla città di Taranto. Gianni Sciambarutto, Virginia Pavone e Simone Carrino cantano e suonano […]

Leggi di più