LEGGERE IN EUROPA – promuovere linguaggio, dialogo e pensiero critico al servizio della pace
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles é lieto di annunciare che il 14 ottobre 2025, dalle ore 11.00 alle 13.30, avrà luogo un incontro organizzato dall’Ufficio di Rappresentanza della Regione Autonoma Valle d’Aosta. La lettura è uno dei pilastri fondamentali della crescita personale e collettiva, capace di promuovere lingue e tradizioni, stimolare il pensiero critico, […]
Leggi di più[SOLD-OUT] FRANCESCA E GIOVANNI – UNA STORIA D’AMORE E DI MAFIA. Première Europea del film e talk show con Ricky Tognazzi
L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Bruxelles presenta la Première Europea del film Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia, di Simona Izzo e Ricky Tognazzi. A seguire, quest’ultimo sarà ospite sul palco dell’IIC per un dialogo con il Direttore di Chiara Fama Prof. Pierre Di Toro e una Q&A con il […]
Leggi di piùXXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – “Italofonia: Lingua oltre i confini”
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), rassegna promossa ogni anno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il 16 ottobre 2025 l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, ti invita a partecipare a una ricca serata in cui si celebrerà l’Italofonia oltre […]
Leggi di piùXXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – “L’italiano nel mondo”
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), rassegna promossa ogni anno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il 17 ottobre 2025 l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ti invita a partecipare alla serata di celebrazione dei 120 anni della Società Dante Alighieri di Liegi dal tema “l’Italofonia oltre […]
Leggi di piùCONCERTO ENSEMBLE “I BASSIFONDI” – Automne Musical de Spa
Simone Vallerotonda, chitarra barocca e direzione – Bor Zuljan, chitarra barocca – Gabriele Miracle, percussioni. Composte da Francesco Corbetta, il più grande chitarrista italiano del XVII secolo, le opere raccolte sotto il titolo La Guitarre royalle combinano la musica italiana con le influenze spagnole, unendovi anche lo stile francese che il compositore aveva assimilato durante […]
Leggi di piùL’ARMATA BRANCALEONE – Proiezione del film di Mario Monicelli
Il 27 ottobre l’Istituto proietterà il film L’Armata Brancaleone di Mario Monicelli in cui figurano Vittorio Gassman e Catherine Spaak. Considerato uno dei capolavori della commedia all’italiana, ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali spiccano il Nastro d’Argento 1966 per la miglior sceneggiatura ad Age, Scarpelli e Monicelli e il Nastro d’Argento 1966 […]
Leggi di piùCONCERTO OMAGGIO A LUCIANO BERIO – Trio belga Erämaa
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di celebrare il centenario della nascita di Luciano Berio (1925-2003), fra i grandi protagonisti della musica del XX secolo. Compositore innovatore e instancabile sperimentatore, Berio ha unito ricerca e tradizione, linguaggi colti e popolari, musica acustica ed elettronica, creando un universo sonoro sempre aperto al dialogo e […]
Leggi di piùTEFT- The Extraordinary Film Festival
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere, congiuntamente con l’Ambasciata d’Italia in Belgio, la partecipazione italiana al TEFF – The Extraordinary Film Festival, che si terrà a Namur dal 7 al 9 novembre 2025. Il TEFF è un importante appuntamento internazionale dedicato alla rappresentazione delle persone con disabilità attraverso il linguaggio cinematografico, con l’obiettivo […]
Leggi di piùCONCERTO MIGRATIONS TRIO – con Stéphane Mercier
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invita a un imperdibile appuntamento con il jazz contemporaneo: il concerto del Migrations Trio con la partecipazione straordinaria del sassofonista belga Stéphane Mercier. Migrations Trio feat. Stéphane Mercier è un gruppo nato dall’incontro tra Franco Piccinno e Gaëtan Casteels, avvenuto a Barcellona oltre 15 anni fa. Piccinno è […]
Leggi di piùCONCERTO “Alessandro Scarlatti, L’Orfeo Italiano”- Arie e Sinfonie da cantate e opere
L’Istituto Italiano di Cultura é lieto di patrocinare il concerto celebrativo in onore di Alessandro Scarlatti che si terrà al Cercle Royale Gaulois il 14 novembre 2025. Quest’anno si celebra il 300º anniversario della morte di Alessandro Scarlatti, certamente uno dei più emblematici compositori del repertorio barocco. Soprannominato dai suoi contemporanei “L’Orfeo Italiano”, è spesso […]
Leggi di più