[SOLD-OUT] SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA – La gastronomia emiliano-romagnola e la Casa Artusi
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di ospitare l’evento speciale “Che spettacolo le DOP e le IGP dell’Emilia-Romagna” in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM 2025 “Cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”), rassegna promossa annualmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – L’appuntamento celebra la cultura […]
Leggi di piùCONCERTO JAZZ “MIGRATIONS TRIO” – con Stéphane Mercier
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invita ad un imperdibile appuntamento con il jazz contemporaneo: il concerto del Migrations Trio con la partecipazione straordinaria del sassofonista belga Stéphane Mercier. Migrations Trio feat. Stéphane Mercier è un gruppo nato dall’incontro tra Franco Piccinno e Gaëtan Casteels, avvenuto a Barcellona oltre 15 anni fa. Nel settembre 2023, […]
Leggi di più[SOLD-OUT] SERENA AUTIERI IN CONCERTO – Voglio vivere così… all’ITALIANA!
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di ospitare un concerto live integrale dell’attrice e cantante Serena Autieri, protagonista del palcoscenico italiano e interprete d’eccezione della tradizione musicale napoletana, nonché del grande repertorio italiano ed estero. Accompagnata da un ensemble di musicisti, la coinvolgente e trascinante Serena Autieri presenta “Voglio vivere così… all’ITALIANA”, un viaggio […]
Leggi di piùCONCERTO “Alessandro Scarlatti, L’Orfeo Italiano”- Arie e Sinfonie da cantate e opere
L’Istituto Italiano di Cultura é lieto di patrocinare il concerto celebrativo in onore di Alessandro Scarlatti che si terrà al Cercle Royale Gaulois il 14 novembre 2025. Quest’anno si celebra il 300º anniversario della morte di Alessandro Scarlatti, certamente uno dei più emblematici compositori del repertorio barocco. Soprannominato dai suoi contemporanei “L’Orfeo Italiano”, è spesso […]
Leggi di piùIL DESERTO ROSSO – Proiezione del film di Michelangelo Antonioni
Il 17 novembre l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles proietta il film Il Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni, con Monica Vitti e Richard Harris. Anteprima della rassegna “Venezia a Bruxelles, i film della Mostra del Cinema all’IIC”. Considerato uno dei capolavori del cinema d’autore italiano e primo film a colori del regista, ha ottenuto importanti […]
Leggi di piùINSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE – Voci, dati e azioni tra l’Italia, il Belgio e l’Europa
Evento in lingua italiana, con due interventi in francese e inglese – In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Consolato Generale d’Italia a Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura ed Eduxo APS in collaborazione con il COMITES Bruxelles, Brabante e Fiandre organizzano un evento pubblico dedicato al contrasto della violenza di genere. […]
Leggi di piùCONCERTO COVER POP A CAPPELLA – Maneskin, Battiato, Mina, Negramaro, Pino Daniele…
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di presentare il concerto del Coro Pop A Cappella del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, diretto dal Maestro Alessandro Tino. Il coro è composto da studenti ed ex studenti provenienti da tutti i dipartimenti del prestigioso istituto musicale. L’ensemble unisce i mondi della musica classica […]
Leggi di più“QUI RIDO IO” – Proiezione del film di Mario Martone
In occasione del centenario della scomparsa di Eduardo Scarpetta, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles proietta Qui rido io, film di Mario Martone dedicato alla figura del grande commediografo e attore napoletano (interpretato da Toni Servillo). Il film racconta la vita di Eduardo Scarpetta negli anni del suo massimo successo teatrale e della controversa causa […]
Leggi di piùGELATOn the ROAD: Pop-Up Museum for a Sustainable and Inclusive Tourism
Il 26 novembre 2025 l’Istituto Italiano di Cultura in Belgio è lieto di ospitare l’evento “GELATOn the ROAD: Pop-Up Museum for a Sustainable and Inclusive Tourism”, un’esperienza unica dedicata alla storia, alla cultura e all’evoluzione del gelato artigianale italiano. Promosso dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana, “GELATOn the ROAD” si inserisce nel quadro delle iniziative volte […]
Leggi di piùSERATA MUSICALE SLOVENIA-ITALIA: Nova Gorica e Gorizia, Capitali Europee della Cultura (“GO! 2025”)
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Bruxelles, è lieto d’invitarvi ad un concerto speciale dedicato alla celebrazione del patrimonio culturale condiviso tra Slovenia e Italia in occasione delle celebrazioni di Nova Gorica e Gorizia, Capitali Europee della Cultura (“GO! 2025”) L’evento sarà aperto dai saluti di S.E. Barbara […]
Leggi di più