In occasione del 70° anniversario della nascita di Pino Daniele, l’Istituto di Cultura ha il piacere di ospitare la proiezione del documentario – candidato al Nastro d’Argento – “Pino Daniele – Nero a metà”, che ripercorre, a dieci anni dalla scomparsa del cantautore napoletano, le tappe fondamentali della sua vita e della sua carriera.
Prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures, sotto la direzione di Marco Spagnoli, il docufilm ripercorre la prima parte della carriera di Pino Daniele: attraverso gli occhi di Stefano Senardi, amico di lunga data e produttore storico di Pino,  offre uno sguardo inedito sul legame tra l’uomo e l’artista, esplorando il lato più autentico e personale del musicista napoletano. Senardi guida il pubblico attraverso una serie di interviste esclusive con alcuni dei più stretti collaboratori e amici di Pino. Una vera e propria celebrazione non solo della musica dell’artista, ma anche dei suoi pensieri, della sua passione per Napoli e della sua capacità di rinnovare continuamente il panorama musicale.
2025, 94’, VO IT, ST EN
Videomessaggi introduttivi dai protagonisti del docufilm:
- Stefano Senardi, produttore discografico e direttore artistico per Enrico Ruggeri, Raf, Umberto Tozzi, Paolo Conte, Pino Daniele, Ornella Vanoni, Liftiba, Vinicio Capossela, Pooh. Già Presidente Polygram (Biagio Antonacci, Gianluca Grignani, Franco Battiato, Jovanotti, Zucchero Fornaciari, Subsonica, Afterhours, Carmen Consoli, Negrita, Modena City Ramblers, C.S.I., Africa Unite, Casino Royale, Marlene Kuntz). Direttore artistico di “Live Aid Roma” (delegato da Bob Geldof), nel 2004. Presidente Club Tenco (2023-24). Ha gestito i contratti di Morgan, Bluvertigo, Ennio Morricone, Simply Red, Zucchero, Diodato, Franco Battiato, Ivano Fossati. Coautore di soggetto e sceneggiatura, nonché direttore artistico del film documentario “La Voce del Padrone”, vincitore del Nastro d’Argento 2023;
- Carmine Aymone, Giornalista del Corriere del Mezzogiorno/Corriere della Sera, Direttore Mostra Rock Napoli, scrittore, organizzatore d’eventi, autore di docufiction, dj e musicista;
- Marco Spagnoli, regista del docufilm, critico cinematografico, giornalista e sceneggiatore.
Presente in sala, l’aiuto-regista del docufilm, Ben Pace.
Alla proiezione segue Napule è  – Tributo a Pino Daniele, un concerto dedicato alle canzoni emblematiche del repertorio del cantautore.
Eseguono il concerto (circa 1h00):
- Gianni Guarracino (chitarra), compositore e arrangiatore napoletano, partecipante al Festival di Sanremo, musicista di riferimento del cosiddetto movimento “Neapolitan Power”: è stato uno dei chitarristi collaboratori di Pino Daniele (oltre che d’Alan Sorrenti, Eduardo De Crescenzo, Zucchero, Mia Martini, Ernesto Murolo, Nino Buonocore, Ritchie Havens, Renato Zero, Mango, Paco De Lucia) ed è fra i protagonisti del docufilm;
- Lino Vairetti (narrazione e canto), cantante, chitarrista, compositore e fotografo, frontman del noto gruppo rock progressive Osanna e anch’egli fra i protagonisti del docufilm, dato il rapporto artistico con Pino Daniele. A quest’ultimo ha fatto – negli anni Settanta – il primo servizio fotografico, per la copertina del singolo “ca Calore” (che, uscito nel 1976, fu il primissimo successo del cantante partenopeo). Con Pino Daniele ha poi suonato ai concerti di ‘Napule è – Tutta n’ata storia’ al Palapartenope, giusto un anno prima della scomparsa del cantautore napoletano;
- Leopoldo D’Angelo (canto), ex corista di Eduardo De Crescenzo, già vincitore di “San Remo Famosi”, partecipante al Festival di Sanremo e voce solista di Alma Partenopea.
L’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è dedicata a Neapolis 2500, celebrazione dei 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli.
I biglietti sono sold-out
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese fotografiche e video. Per maggiori informazioni, si prega di contattare iicbruxelles@esteri.it / +32 2 533 27 20
 
              