L’incontro è in lingua italiana e francese.
Il design è il protagonista del mese di settembre a Bruxelles, grazie alla rassegna Brussels Design September, che ogni anno, con rinnovata curiosità, permette l’incontro tra un centinaio di designer belgi e internazionali con appassionati e intenditori di design.
Quest’anno la manifestazione vede la partecipazione del noto architetto e designer italiano Mario Trimarchi con la sua prima mostra personale in Belgio dal titolo Radical Landascapes: attraverso una serie di disegni e oggetti provenienti da diverse collezioni di recente realizzazione, Trimarchi ci invita a esplorare l’attrito poetico tra il naturale e il progettato, tra ciò che conosciamo e ciò che stiamo ancora imparando a vedere. L’esposizione ha luogo presso la A.galerie dall’11 settembre al 1° ottobre 2025.
In tale ambito l’Istituto è lieto di ospitare l’incontro in anteprima con Mario Trimarchi, che ci svelerà i diversi aspetti del suo lavoro. Durante l’incontro verrà inoltre proiettato il film Mario Trimarchi. Dieci tipi di nero realizzato del regista Emilio Neri Tremolada (2024, VO. IT , ST. EN, 35′), vincitore del premio Design Film Award – sezione short, in cui Trimarchi racconta come il suo disegno in bianco e nero “serva a fissare per sempre la presenza delle cose e ad assicurarne la pacifica sopravvivenza”.
Mario Trimarchi, designer e architetto, crede nel progetto come strumento per diffondere la poesia nel mondo delle cose. Già direttore del Master in Design della Domus Academy, ha fatto parte dell’Olivetti Design Studio e ha poi fondato lo studio di brand design Fragile. Oggi, con il suo studio Mario Trimarchi Design, progetta oggetti e arredi per importanti aziende internazionali. Nel 2016 vince il Compasso d’Oro con la caffettiera Ossidiana per Alessi. Nel 2019 tiene due mostre personali di disegni all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e presso il Design Hub di Barcellona. Nel 2020 due esemplari di Botanica, sistema di pannelli fonoassorbenti disegnato per Caimi, vengono acquisiti dalla Collezione Quirinale Contemporaneo. Nel 2022 viene invitato dalla Korea Craft and Design Foundation a progettare cinque piccoli Altari in ottone Yugi Brass. Nello stesso anno gli viene assegnata la Targa d’Oro dalla UID, Unione Italiana Disegno. Dal 2024 intensifica la sua ricerca al confine tra l’arte e il design tenendo mostre a Milano (Galleria Jannone e Paula Seegy Gallery), a Como (Galleria Diaz 14) e a Londra (Mint Gallery).
***
L’accesso all’evento sarà consentito non prima di mezz’ora dall’inizio dello stesso, solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e/o video.
In caso di domande relative alla registrazione all’evento e/o per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento