L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles é lieto di annunciare che il 14 ottobre 2025, dalle ore 11.00 alle 13.30, avrà luogo un incontro organizzato dall’Ufficio di Rappresentanza della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
La lettura è uno dei pilastri fondamentali della crescita personale e collettiva, capace di promuovere lingue e tradizioni, stimolare il pensiero critico, favorire il dialogo interculturale e contribuire a costruire una cultura di pace. In un’epoca di sfide sociali e culturali crescenti, l’evento punta a esplorare il ruolo della lettura come strumento di formazione, inclusione e resilienza.
Attraverso un dialogo tra esperienze educative e modelli innovativi maturati in contesti differenti, l’incontro illustrerà come la lettura possa rappresentare un potente catalizzatore di cambiamento sociale, in grado di costruire ponti tra persone, comunità, territori.
Il confronto si articolerà intorno agli interventi dei partner del progetto europeo “REEPLAI – REaders of Europe Play Learn and Interact“, avviato nel 2023 e finanziato dal programma Europa Creativa:
- Fondazione Natalino Sapegno, ideatrice del primo “Parco della Lettura”, con l’obiettivo di promuovere la lettura e arricchire le conoscenze linguistiche attraverso il gioco e la cooperazione;
- Biblioteca Municipale di Leopoli (Ucraina), impegnata a costruire occasioni di dialogo, confronto e serenità per bambini e famiglie in tempo di guerra;
- Fondazione Santagata, impegnata a internazionalizzare la formazione degli operatori culturali, per potenziarne le capacità di impatto sociale ed economico.
***
L’accesso all’evento sarà consentito non prima di mezz’ora dall’inizio dello stesso, solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e/o video.