Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Catalisi Bio-sostenibile per un futuro sostenibile

La catalisi fa parte dei 12 principi della chimica verde proposti da Anastas e Warner e svolge un ruolo importante nello sviluppo di reazioni e processi sostenibili. In questo scenario, la biotrasformazione e la chimica verde delle risorse rinnovabili sono le tecnologie centrali alla base dell’economia circolare. Negli ultimi decenni sono stati compiuti numerosi progressi che hanno consentito la nascita di un intero nuovo settore produttivo all’interno dell’UE27, la cosiddetta BioBased Industry.

In particolare, nel settore dei biocarburanti avanzati importanti scoperte scientifiche hanno permesso uno sfruttamento su scala industriale dei rifiuti lignocellulosici: in tempi record sono stati inaugurati diversi impianti pilota in Italia, Romania, Estonia, Belgio ecc. Questi primi successi nella produzione di bioetanolo ecologico e rinnovabile hanno aperto la strada all’ulteriore sfruttamento delle biorisorse in una pletora di nuovi bioprodotti.

Il discorso si svilupperà sulla principale tecnologia di bioprocessing per la trasformazione della lignocellulosa e mostrerà esempi pratici della moderna economia BioBased. Verranno inoltre presentati alcuni catalizzatori eterogenei coinvolti nella conversione del glicerolo in composti a valore aggiunto; e verrà discussa anche una delle metriche sostenibili più importante (il fattore E).

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles