Lo scrittore Andrea Camilleri non ha scritto soltanto romanzi: ha tracciato sentieri nella coscienza collettiva, ha dato volto ai silenzi, dignità ai dimenticati. Con le sue storie ha reso il dialetto letteratura, la cronaca poesia, il commissario Montalbano un compagno di viaggio.
In occasione del Centenario della nascita di Andrea Camilleri, promosso dal “Comitato Nazionale Camilleri 100” per rendere omaggio a uno dei protagonisti più amati della letteratura e della cultura italiane contemporanee, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il reading teatrale Lettera a Matilda.
Un reading che è un viaggio fra le sue parole, scelte con amore e rispetto, per farle risuonare ancora una volta, vive e attuali. Ci accompagneranno la voce, la musica e il respiro del teatro. Un omaggio alla voce unica di Camilleri, attraverso la lettura del suo romanzo autobiografico Ora dimmi di te. Lettera a Matilda: Andrea Camilleri sta scrivendo quando la pronipote Matilda si intrufola a giocare sotto il tavolo; allora, pensa che non vuole siano altri – quando Matilda sarà grande – a raccontarle di lui. Così nasce questa lettera, che ripercorre una vita intera con l’intelligenza del cuore: illuminando i momenti in base al peso che hanno avuto nel rendere Camilleri l’uomo che tutti amiamo. Un’opera che esplora la memoria, l’identità e la trasmissione dei valori alle future generazioni. Un viaggio attraverso la storia italiana del Novecento, dalle esperienze sotto il fascismo al secondo dopoguerra, dal ’68 alla passione per il teatro.
Con Andrea Verticchio, voce narrante.
Nato a Roma il 5 settembre 1999, Andrea Verticchio è un giovane attore italiano che, spinto dal suo amore per la recitazione, ha affinato il suo talento sul palcoscenico sin da adolescente. Parallelamente alla carriera teatrale, lavora da tempo nel cinema e nella televisione, mostrando la propria abilità e versatilità in produzioni quali Mare Fuori 3, Fragili e Belcanto. Debutta sul piccolo schermo nel 2018 con L’allieva 2 e L’amore, il sole e le altre stelle, mentre l’anno successivo muove i suoi primi passi al cinema con La mia seconda volta.
L’evento, con la co-produzione dell’Ambasciata d’Italia presso il Regno del Belgio, è organizzato nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana “Italofonia: Lingua oltre i confini”, rassegna promossa ogni anno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
***
L’accesso all’evento sarà consentito non prima di mezz’ora dall’inizio dello stesso, solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e/o video.
In caso di domande relative alla registrazione all’evento e/o per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento