Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Concerto per clarinetto e pianoforte con l’Aes Duo

L’Aes Duo è composto da Emanuele Mammarella e Marco Mantovani, due giovani musicisti italiani formatisi al “Koninklijk Conservatorium Brussel”.

Il Duo è nato nel 2019 per rappresentare il Conservatorio Reale di Bruxelles al “Festival internazionale di musica da camera HARMOS” in Portogallo. Da allora si esibiscono regolarmente in luoghi come BOZAR, Grande salle du Conservatoire, MIM (Museo degli strumenti musicali di Bruxelles), 30CC/Schouwburg di Lovanio, Casa da Música di Porto e molti altri. Il loro repertorio si concentra sul Romanticismo tedesco e francese in relazione a compositori del XX secolo e contemporanei.

 

PROGRAMMA

Echi del tempo: la musica da camera attraverso i secoli

Questo concerto di musica da camera condurrà il pubblico in un viaggio accattivante attraverso le diverse epoche della musica classica, mostrando l’evoluzione e i diversi stili delle composizioni di musica da camera. Il programma presenterà una selezione di opere di vari periodi, evidenziando le caratteristiche uniche e le espressioni artistiche di ciascun compositore.

Nicolas Bacri: Sonatina Lirica op.108 (2008)

Alla sonatina (Adagietto amoroso e comodo) / Canzonetta per un bambino (Adagio e mesto) / Rondo versatile (Allegretto)

Questo brano contemporaneo di Nicolas Bacri combina melodie liriche con armonie moderne, creando un ponte tra la musica da camera tradizionale e quella contemporanea.

Johannes Brahms: Sonata n.1 in f minor, op.120 (1894)

I. Allegro appassionato
II. Andante un poco adagio
III. Allegretto grazioso
IV. Vivace

La sonata di Johannes Brahms rappresenta il periodo romantico e incarna l’intensità emotiva e l’introspezione tipiche di quell’epoca.

* pausa *

Jörg Widmann: 5 Brüchstücke (2004)

I. Aussert Langsam
II. Presto Possibile
III. Sehr Langsam, Frei
IV. Energiegeladen, Sehr Schnell
V. Achtel=40

La composizione di Jörg Widmann offre uno sguardo sulle complessità della musica da camera contemporanea, con la sua struttura frammentata e l’interazione dinamica tra gli strumenti.

Leoš Janáček: Sonata per violino e pianoforte (JW VII/7) (1922)
(trascritta per clarinetto da Shirley Brill)

I. Con moto
II. Ballada
III. Allegretto
IV. Adagio

La sonata per violino di Leos Janacek mostra la forza espressiva e le melodie di ispirazione popolare che caratterizzano la sua musica.

Emanuele Mammarella si esibisce regolarmente con l’Orchestra Sinfonica di Anversa, l’Orchestra Nazionale Belga e la Banda Reale delle Guide Belghe. È stato selezionato tre volte come clarinetto principale nell’orchestra Freixenet di Santander e come musicista da camera al festival di musica da camera Encuentro di Santander (Spagna). Nel 2019 ha collaborato con il compositore e direttore d’orchestra Peter Eötvös e ha eseguito la prima della sua nuova creazione Joyce per clarinetto solo.

Marco Mantovani ha studiato con i celebri musicisti Andrea Lucchesini, Aleksandar Madzar e Maria João Pires e si è esibito come solista in sedi quali il Flagey di Bruxelles, il Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro Regio di Parma, solo per citarne alcune. È professore assistente di pianoforte al “Koninklijk Conservatorium Brussel” e professore di pianoforte al “Conservatoire de Pantin” (Parigi).

Prenotazione obbligatoria >>>

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles