La proiezione, cui seguirà un incontro con l’attrice, cantante, produttrice cinematografica e teatrale Federica Luna Vincenti (coprotagonista nel film), è organizzata in occasione del 90° anno dall’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello.
1934. In treno verso Stoccolma, dove riceverà il premio Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello rivive il fascino e la magia dei personaggi che hanno popolato la sua vita e ispirato la sua arte. Eterno Visionario racconta una fase della vita di Pirandello per rivelarne il mondo emotivo, l’umanità, le passioni, le ossessioni e l’esistenza più intima intrappolata fra l’amore dirompente e impossibile per Marta e il burrascoso rapporto con la dolorosa malattia della moglie Antonietta. Un racconto emozionante che si dipana fra Roma, la Stoccolma dei Nobel, la Berlino dei cabaret e di Kurt Weill, la Sicilia arretrata degli zolfatari e degli arcaici paesaggi. Per restituire il ritratto autentico e vivido, il tormento e la forza di un artista immenso, un implacabile, eterno visionario: un genio capace di trasformare in Arte la propria infelicità.
2024, VO IT, ST EN, 112′
I biglietti sono acquistabili unicamente online >>>
L’accesso all’evento sarà consentito da circa 15 minuti prima dell’inizio.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese video. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it / +32 2 533 27 20.