Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’autonomia dei robot e le implicazioni etiche per la società

Evento in lingua INGLESE

In questo primo evento della serie rIICerca discuteremo insieme ai professori dell’UNamur Elio Tuci e Dominique Lambert di che cosa significa “autonomia” quando si parla di intelligenza artificiale e delle implicazioni etiche che questa può avere per la società.

Attraverso esempi concreti tratti dai risultati degli esperimenti nell’ambito dei suoi recenti lavori di ricerca nel campo della robotica degli sciami – sistemi formati da piccoli robot che interagiscono tra di loro e che si ispirano al funzionamento delle colonie di insetti – il prof. Tuci ci illustrerà le diverse interpretazioni scientifiche del concetto di autonomia nei robot. Il Prof. Lambert discuterà gli aspetti etici legati allo sviluppo e all’uso di robot “autonomi” con esempi tratti da diversi ambiti applicativi.

Prenotazione obbligatoria >>>

Elio Tuci

Elio Tuci è professore della Facoltà di Informatica dell’Università di Namur, in Belgio. In precedenza è stato Senior Lecturer presso il Dipartimento di Computer Science della Middlesex University, Regno Unito. Nel 2003 ha conseguito un dottorato di ricerca in Computer science e Artificial intelligence presso l’Università del Sussex, Regno Unito. Nel 1996 si è laureato in Experimental psychology presso l’Università di Roma “Sapienza”.

I suoi interessi di ricerca riguardano: Swarm Robotics, Evolutionary Robotics, Intelligent Systems, Neural Computing, Evolutionary Algorithms, Adaptive Systems. È coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche nelle suddette aree di ricerca e di 4 capitoli di libri.

Dominique Lambert

Dominique Lambert è professore di Logic, Epistemology, Philosophy of nature, Philosophy of Mathematics and Theoretical Physics presso l’Università di Namur, Belgio. È visiting professor presso l’Université Catholique de Louvain e professore di Logic and Philosophy of Nature presso il Seminario interdiocesano di Namur. Ha conseguito prima il dottorato di ricerca in Science con orientamento in Physics, successivamente il dottorato di ricerca in Philosophy, entrambi presso l’Université Catholique de Louvain.

Membro della Belgian Royal Academy e della International Academy for Philosophy of Sciences, le sue aree di ricerca sono: Ethics of Robotics, Philosophy of Science, History of Science (ha scritto la prima biografia di Georges Lemaître, il padre della teoria del Big bang), Science and Faith studies, Theoretical Physics.

Fabio Pinna

Fabio Pinna ha conseguito un Master in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dopo un breve periodo in AVIO per lavorare sul lanciatore europeo Vega, si è trasferito in Belgio per partecipare al Corso di Diploma presso l’Istituto Von Karman (VKI) con specializzazione in fluidodinamica. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Tecnologia Aerospaziale, sempre presso “La Sapienza” e l’Istituto Von Karman.

Nel 2017 Fabio Pinna è diventato editore associato della rivista Mathematics and Computers in Simulation per l’associazione IMACS, entrando nel consiglio direttivo come tesoriere nel 2021. Dal 2020 è Cofondatore e Presidente del capitolo belga di AIRIcerca. Nel 2022 ha conseguito un Master in Business and Administration presso la Solvay Brussels School, intraprendendo una nuova posizione come responsabile tecnico di progetto presso Septentrio, occupandosi di tecnologia GNSS (posizionamento).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles