Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

(SOLD OUT) LA FARFALLA IMPAZZITA – Proiezione del film di Enrico Rosati e incontro con la protagonista Elena Sofia Ricci

La farfalla impazzita loc IG2

Elena Sofia Ricci all’Istituto Italiano di Cultura! – 

L’Istituto è lieto di presentare la proiezione del film La farfalla impazzita, seguita da un incontro con l’attrice protagonista Elena Sofia Ricci, attrice cinematografica, televisiva e teatrale.

Il film ripercorre la storia esemplare di Giulia Spizzichino, ebrea romana segnata dallo sterminio nazista della sua famiglia. Mezzo secolo più tardi, quando Erich Priebke, esecutore materiale della strage delle Fosse Ardeatine, viene rintracciato in Argentina, Giulia si batterà per la sua estradizione e condanna, riaprendo le tante ferite del suo passato.

2025, VO IT, 98′

Elena Sofia Ricci è una delle attrici italiane più apprezzate, con una carriera che abbraccia il teatro, il cinema e la televisione. Il suo debutto sul grande schermo risale agli anni ’80, ma è negli anni successivi che conquista il pubblico, grazie alla capacità di interpretare ruoli intensi e sfaccettati. Con una carriera costellata di successi, ha interpretato personaggi memorabili in film come Ne parliamo lunedì (1990), Loro (2019) e Rita Levi-Montalcini (2020), nonché in serie televisive come Orgoglio, I Cesaroni, Che Dio ci aiuti e I casi di Teresa Battaglia. Ha lavorato con registi come Paolo Sorrentino, Ferzan Özpetek, Carlo Verdone, Paolo Genovese, Luigi Magni e Luciano Odorisio. Una delle attrici più amate del piccolo schermo italiano, Elena Sofia Ricci è anche stata protagonista di un’intesa attività teatrale, calcando i palcoscenici più prestigiosi e ottenendo consensi sia dalla critica che dal pubblico.

Conducono il Prof. Pierre Di Toro, Direttore di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, e Marilù Lucrezio, corrispondente RAI a Bruxelles.

Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e video. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it / +32 2 533.27.20

Prenotazione non più disponibile