Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA STORIA NEL ROMANZO CONTEMPORANEO – Lezione di Roberta Colombi

Lorand-ColombiIG

L’evento è organizzato in collaborazione con l’ Università VUB e WeKONEKT.brussels, nell’ambito del ciclo d’incontri della Cattedra Emile Lorand, che si svolge da lunedì 24 a giovedì 27 novembre presso la VUB, con una tappa anche all’IIC Bruxelles: l’incontro del 26 novembre alle ore 16 con Roberta Colombi, che presenta una lezione dal titolo La storia nel romanzo contemporaneo. La Resistenza al femminile: Testi ibridi e di finzione nella narrativa del nuovo Millennio (B. Tobagi, S. Ballestra, P. Cereda, N. Verna, S. Cavalieri).

Roberta Colombi è professoressa associata di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano quelle dedicate al romanzo seicentesco (Lo sguardo che “s’interna”. Personaggi e immaginario interiore nel romanzo italiano del Seicento, 2002), di cui ha curato anche nuove edizioni (Luca Assarino, La Stratonica, 2003; Ferrante Pallavicino, Il principe ermafrodito, 2005).
Si è inoltre occupata della cultura ottocentesca, con particolare attenzione alla letteratura umoristica (Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, 2011; Un umorista in maschera. La narrativa di Antonio Ghislanzoni, 2012; edizione de Le memorie di un gatto, 2024).
I suoi studi sui rapporti tra Letteratura e Storia comprendono la curatela del volume Il Risorgimento tra storia e finzione (2021) e il libro La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo (2022). Si è infine occupata di letteratura del Novecento, con saggi su Pirandello, Palazzeschi, Svevo, Gadda, Calvino e Cerami.

***

L’accesso all’evento sarà consentito non prima di mezz’ora dall’inizio dello stesso, solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono la verifica delle borse e l’uso di metal detector.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e/o video.

In caso di domande relative alla registrazione all’evento e per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it.

Prenota evento