Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’AQUILA E IL LEONE: VENEZIA BIZANTINA – Con Marco Cappelli del podcast “Storia d’Italia”

Aquila-leone-IG 2025

Un evento di divulgazione storica che permetterà di assistere dal vivo a uno degli episodi del noto podcast italiano Storia d’Italia, podcast premiato nel 2020 al prestigioso Discover podcast Awards, in cui Marco Cappelli racconterà della IV Crociata, dell’ascesa di Venezia e del declino dell’Impero Bizantino.

Il podcast Storia d’Italia ha l’ambizione di narrare l’intera storia italiana, non solo la storia dei grandi personaggi, degli eventi e delle battaglie ma anche dell’evoluzione dell’economia, della società, della cultura e della religione del nostro paese. Lo sguardo si allarga poi, per quanto possibile, anche ai popoli e alle nazioni vicine, con l’obiettivo di comprendere come si inserisce la storia dell’Italia all’interno di quella più ampia del mediterraneo e dell’Europa. Nel 2020 Storia d’Italia ha vinto il prestigioso premio Best non-English podcast dei Discover podcast awards, uno dei più prestigiosi premi del podcasting a livello mondiale. Si tratta del primo podcast italiano a vincere un premio internazionale.

Marco Cappelli ha studiato alla Bocconi e negli Stati Uniti, intraprendendo poi la carriera nel marketing. Dal 2012 vive a Bruxelles con la sua famiglia. Nel frattempo ha sempre mantenuto una grande passione per la storia. A quarant’anni ha scelto di cambiare vita, per dedicarsi alla sua passione e ha aperto un podcast di divulgazione storica.

Lingua: IT.

***

L’accesso all’evento sarà consentito non prima di mezz’ora dall’inizio dello stesso, solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e/o video.

In caso di domande relative alla registrazione all’evento e/o per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it.

Prenota evento