Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il cinema italiano degli anni ’70

cinema italiano

L’anno scorso ci siamo concentrati sulla forma e sul contenuto dei capolavori classici italiani degli anni Sessanta. Quest’anno, continuiamo la nostra ricerca tematica ed estetica guardando più da vicino i principali film politici degli anni Settanta.
Quest’anno ci concentriamo sulla generazione che ha seguito Rossellini e Visconti, con Fellini come figura di transizione. Il film di apertura è l’unico film veramente politico di Federico Fellini (1920-1993), Amarcord (1973). È presente la magistrale cronaca familiare in due parti Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci (1941-2018). Naturalmente è in programma anche Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola (1931-2016) e si chiude con il thriller politico di Lina Wertmüller (1928-2021), Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici (1978).

Per maggiori info e biglietti: Le cinéma italien des années 1970 / Italiaanse cinema in de jaren 1970 – CINEMATEK

INTERVENTI:
Claudio Serafini (francese) & Wouter Hessels (francese e olandese)
Claudio Serafini è un filosofo. Ha studiato a Firenze, Berlino e Lipsia. Insegna italiano in Italia e in Belgio.
Wouter Hessels insegna storia del cinema al RITCS e analisi del cinema all’INSAS di Bruxelles.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Bruxelles
  • In collaborazione con: CINEMATEK et RITCS