Per il terzo anno consecutivo, rivisitiamo la storia del cinema italiano attraverso cinque film e conferenze in collaborazione con la Cinematek e il RITCS.
Le prime dive del cinema italiano furono le star del cinema muto, come Francesca Bertini e Lyda Borelli. Negli anni Quaranta è Anna Magnani a raccogliere la fiaccola, seguita da Alida Valli (Senso) e Giulietta Masina (Giulietta degli spiriti) che, fra le altre, diedero una forma e una sostanza specifica e più personale al ruolo della diva nel cinema italiano. Completano questo panorama Silvana Mangano, Monica Vitti (Dramma della gelosia) e Sandra Milo (Giulietta degli spiriti). Infine, oltre a Sophia Loren, c’è l’altra leggenda vivente e diva internazionale Claudia Cardinale (Il bell’Antonio).
Sophia Loren ha recentemente festeggiato il suo 90° compleanno. È stato il film antologico L’oro di Napoli a renderla famosa in Italia e successivamente è diventata una diva del cinema internazionale in Europa e a Hollywood. Per La Ciociara: Il contadino scalzo, è stata la prima attrice italiana a vincere un Oscar.
Durante le lezioni introduttive in francese e neerlandese di Claudio Serafini (IIC Bruxelles) e Wouter Hessel (RITCS), si parlerà di queste eccezionali attrici, dei loro brillanti antagonisti come Marcello Mastroianni e delle loro collaborazioni con registi italiani come Luchino Visconti, Federico Fellini e Vittorio De Sica.
Claudio Serafini ha studiato filosofia a Firenze, Berlino e Lipsia. Insegna lingua e cultura italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Bruxelles.
Wouter Hessels insegna storia del cinema al RITCS e analisi del cinema all’INSAS. Nel 2025 è stato visiting professor presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Programma delle proiezioni
Mercoledì 8 gennaio 2025
Senso di Luchino Visconti, Italia 1954 . Con Alida Valli, Farley Granger, Massimo Girotti. VO IT, ST FR – NL, 122′
- ore 18:00 lezione introduttiva
- ore 19:00 proiezione
Mercoledì 15 gennaio 2025
L’oro di Napoli di Vittorio De Sica, Italia 1954. Con Silvana Mangano, Sophia Loren, Eduardo De Filippo. VO IT; ST FR – NL; 120′
- ore 18:00 lezione introduttiva
- ore 19:00 proiezione
Mercoledì 22 gennaio 2025
Il bell’Antonio di Mauro Bolognini, Italia, Francia 1960. Con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Pierre Brasseur. VO IT; ST FR; 100′
- ore 18:00 lezione introduttiva
- ore 19:00 proiezione
Mercoledì 5 febbraio 2025
Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, Italia 1965, Giulietta Masina, Sandra Milo, Mario Pisu. VO IT; ST FR – NL; 137′
- ore 18:00 lezione introduttiva
- ore 19:00 proiezione
Mercoledì 19 febbraio 2025
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca). Ettore Scola, Italia, Spagna 1970, Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Giancarlo Giannini. VO IT; ST FR – NL; 106′
- ore 18:00 lezione introduttiva
- ore 19:00 proiezione