Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Manzoni e l’Europa”. Incontro con Bruno Germano

In occasione dei 150 anni della morte di Alessandro Manzoni, l’istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita Bruno Germano, Presidente della Fondazione “Centro di studi storicoletterari Natalino Sapegno – onlus”.

L’incontro è organizzato in collaborazione con il Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno e con l’Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles della Regione autonoma Valle d’Aosta

I promessi sposi“, il più grande romanzo della letteratura italiana, è un’opera-mondo ricchissima di contenuti umani e civili, e il suo valore artistico è stato decisivo nel fondare la lingua italiana contemporanea. Nel comporla, l’autore ha messo a frutto l’esperienza fondamentale di due suoi soggiorni parigini durati parecchi anni, che costituirono una parte essenziale della sua formazione culturale. Eppure, nonostante l’immediata risonanza europea e le numerose traduzioni alla sua apparizione, il romanzo risulta oggi relativamente sconosciuto fuori d’Italia. Come mai? Forse proprio per la sua complessità?

Bruno Germano laureato in Filosofia all’Università di Roma, è stato professore di italiano in diversi licei. Dal 1983 è docente dei corsi di letteratura italiana ed europea presso la U.T.E. (Università della Terza Età) della Valle d’Aosta. È direttore, dalla sua costituzione (1992) al maggio 2013, della Fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus”; dal 2013 ne è il presidente. La fondazione organizza iniziative culturali in ambito nazionale e internazionale (pubblicazioni, convegni, seminari, corsi di aggiornamento, conferenze, borse di studio, premi letterari) in collaborazione con le Università di Roma “La Sapienza”, di Torino e della Valle d’Aosta.

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles