Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Design Museum Brussels. Olivetti e Folon: un umanesimo condiviso

IG 2022 2023 – olivetti loc

La conferenza è organizzata in collaborazione con il Brussels Design Museum nell’ambito della mostra Olivetti · Folon, che il museo organizza insieme al Museo Civico Pier Alessandro Garda, all’Associazione Archivio Storico Olivetti et à la Fondation Folon dal 15 aprile al 15 settembre 2024.

L’artista belga Jean-Michel Folon ha lavorato per diversi anni presso l’azienda di famiglia Olivetti. Questa collaborazione rappresenta un caso emblematico del rapporto di lunga data tra Olivetti e gli artisti contemporanei. Nel 1912, Camillo Olivetti commissionò al pittore Teodoro Wolf Ferrari il manifesto emblematico della prima macchina da scrivere Olivetti, la M1. Ma è solo con la presidenza del figlio Adriano (1938 – 1960) che l’Olivetti si trasforma in un’azienda moderna. La sede Olivetti di Ivrea divenne un laboratorio di interazione innovativa tra impresa e società. Questo modello è ancora oggi considerato esemplare per la sua capacità di integrare cultura, ricerca tecnologica, design, architettura, bellezza e sostenibilità. Adriano Olivetti aprì l’azienda a intellettuali, artisti, sociologi e filosofi.

Grazie a questo approccio, Giorgio Soavi, stretto collaboratore culturale di Adriano, invitò Folon a far parte del mondo Olivetti negli anni Sessanta. Trent’anni di collaborazione tra l’artista belga Jean-Michel Folon (1934-2005), che ha disegnato il destino dell’uomo contemporaneo, e l’azienda Olivetti, per la quale è stato per un certo periodo responsabile dell’identità visiva e del design grafico.

La loro lunga amicizia e il patrimonio artistico di Olivetti saranno presentati al pubblico in questa conferenza, che offre uno sguardo nuovo sull’azienda italiana, pioniera nella creazione di macchine da scrivere e calcolatrici, e su Jean-Michel Folon, importante artista belga dai molteplici talenti.

Programma

Dalle ore 18.00 sarà possibile visitare la mostra

La conferenza comincia alle ore 19

Saluto di benvenuto

Arnaud Bozzini, Design Museum Brussels

S.E. Federica Favi, Ambasciata d’Italia a Bruxelles

Modera

Allegra Iafrate, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

Intervengono

Stéphanie Angelroth, Fondation Folon

Cinthia Bianconi, Fondazione Adriano Olivetti

Paola Mantovani, Museo Civico Garda

Albertina Soavi e Marcella Turchetti, Associazione Archivio Storico Olivetti

Ore 20 Ricevimento e visita della mostra

Ore 21 Chiusura porte

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: Design Museum Brussels
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles