Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa.Incontro

Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa (Settenove, 2022) racconta le vite di undici donne che, con idee e azioni, hanno contribuito a costruire l’Europa.

Nelle loro biografie si racconta il desiderio di un’unione all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia sociale e dell’uguaglianza di genere, capace di trascendere le barriere nazionali e le visioni di corto respiro. Le donne rappresentate in quest’albo sono state rivoluzionarie, avvocate, funzionarie, sindacaliste e docenti. Alcune furono protagoniste di grandi momenti fondativi, altre di un tenace lavoro quotidiano.

Le undici biografie sono accompagnate da alcune pagine sui contesti in cui la loro azione ha generato cambiamenti significativi: il pacifismo, il lavoro femminile, il programma Erasmus, la presenza delle donne nei processi costitutivi europei e nelle Istituzioni comunitarie. Un viaggio che attraversa il Novecento per condurci fino alla ricchezza, ma anche alla vulnerabilità, dell’Europa attuale. Un’idea ancora in costruzione, che può trarre grande nutrimento dalle parole e dalle azioni di queste donne straordinarie.

Nell’incontro le autrici dialogheranno con alcune classi delle Scuole Europee di Bruxelles che hanno lavorato e prodotto materiali a partire dal libro.

Le autrici

Pina Caporaso, docente di scuola primaria alla Scuola Europea di Bruxelles II, collabora con istituzioni e associazioni che si occupano di genere ed educazione. È autrice del documentario Bomba libera tutti – Stereotipi e differenze di genere in una classe delle elementari.

Giulia Mirandola lavora in editoria da vent’anni. Insegna letteratura e illustrazione per l’infanzia all’Accademia di Belle arti di Verona. Scrive per le riviste Liber, Hamelin e Quarantotto. Sviluppa percorsi di formazione in collaborazione con librerie, musei, università. È coautrice di Libere e sovrane.

L’illustratrice

Michela Nanut, illustratrice e insegnante, collabora con varie case editrici, tra cui Loescher e Bompiani. Le sue immagini sono state pubblicate su El País, Donna Moderna, Vanity Fair, e il Corriere della Sera. Per Settenove è stata illustratrice di Libere e Sovrane.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Scuola Europea