L’evento presenta due truccatori professionisti del cinema italiano e vincitori del Premio “la Chioma di Berenice”.
In occasione della rassegna annuale Fare Cinema, promossa dal Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’IIC Bruxelles, in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), presenta il Premio internazionale Cinearti la Chioma di Berenice, un premio che nasce dalla volontà di valorizzare l’opera dei maestri del cinema italiano, e rappresenta un omaggio alla cinematografia italiana e alle sue professionalità artistiche ed artigianali, con particolare riferimento ad acconciatori, truccatori, costumisti, scenografi, autori di colonne sonore, direttori della fotografia e arredatori del mondo dello spettacolo.
Programma
• Saluti iniziali: Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio Federica Favi
• Presentazione del Premio internazionale Cinearti la Chioma di Berenice : con la Responsabile dell’Ufficio della CNA a Bruxelles, Elisa Vitella e in video collegamento la Presidente del Premio, Graziella Pera.
• VIDEOMESSAGGIO di Gianluca Curti – Presidente Nazionale CNA Cinema e Audiovisivo
• Intervista ai due dei vincitori delle passate edizioni del premio:
Laura Borzelli, make up artist cinematografica, docente dell’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna e vincitrice della Chioma di Berenice nel 2016 con la produzione “Luisa Spagnoli”.
Aldo Signoretti, vincitore di 5 premi Chioma di Berenice come miglior acconciatore e quest’anno candidato per la quarta volta agli Oscar con il film “Elvis” di Buz Luhurmann.
Laura Borzelli è una truccatrice e professionista del make-up artistico italiano. Per il suo impegno nel mondo dello spettacolo, ha truccato artisti del grande e piccolo schermo, tra cui: Maria Grazia Cucinotta, Laura Morante, Francesco Nuti e Matilda de Angelis. Tra i suoi numerosi premi ha vinto il “Premio Cinecittà Holding”, come assistente truccatrice per I Vicerè (2007) film diretto da Roberto Faenza. Per le sue creazioni artistiche, nel 2016 ha vinto il “Premio internazionale Cinearti la Chioma di Berenice” nella categoria “miglior trucco per fiction” per la mini-serie TV Luisa Spagnoli (2016), di Lodovico Gasparini.
Aldo Signoretti è un truccatore e acconciatore riconosciuto a livello internazionale, candidato quattro volte ai premi Oscar per il miglior trucco per Moulin Rouge! (2001), Apocalypto (2006), Il divo (2008) e Elvis (2022). Signoretti ha inoltre vinto per sette volte il premio David di Donatello come miglior acconciatore per film vincitori di premi Oscar, tra i quali, La Grande Bellezza (2013). Per la sua esperienza e per aver fatto conoscere il trucco e l’acconciatura artistica italiana nel mondo, ha vinto per cinque volte, tra il 2002 e il 2016, il “Premio internazionale Cinearti la Chioma di Berenice” nelle categorie “migliori acconciature cinematografiche” e “migliori acconciature per fiction”. Nel 2005, nell’ambito del premio ha inoltre ricevuto il riconoscimento alla carriera.
Graziella Pera è una storica stilista e scenografa italiana: suoi i costumi di spettacoli teatrali tra cui quelli del Bagaglino di Castellacci e Pingitore, di Giorgio Albertazzi, di Enrico Montesano ed Enrico Brignano. È inoltre titolare di un corso di Fashion Design presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Per il cinema, Graziella Pera ha collaborato a più di sessanta film, tra cui “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi, Steno, Neri Parenti, Vanzina, Comencini, Lizzani, Risi e Odorisio. Il nome di Graziella Pera è legato a doppio filo ai grandi successi di Renzo Arbore, da “Marisa la nuit” a “indietro tutta”. Dalla sua istituzione, nel 1998, è la Presidente del Premio internazionale Cinearti la Chioma di Berenice”.
Il Premio, promosso dal 1998 da CNA Benessere e Sanità e dal 2019, è realizzato in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo, è rivolto a tutto il mondo del cinema ed è un evento importante che unisce i riconoscimenti storici alla premiazione della parte industriale della filiera, premiando anche registi, attori, produttori e montatori. Il Premio è stato inoltre insignito nel 2008, 2009 e nel 2012 della Medaglia d’Argento dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.