Dal Teatro Ariston di Sanremo al palco dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles! I finalisti di Sanremo Giovani vi faranno cantare e ballare sulle note travolgenti della musica italiana contemporanea.
Dal prestigioso palco dell’Ariston, è stato Carlo Conti ad annunciare ufficialmente il Sanremo Giovani World Tour 2025. Quattro protagonisti sono parte del Tour Mondiale, scelti fra centinaia di aspiranti durante la seconda puntata del Festival di Sanremo di quest’anno:
- Settembre, vincitore Nuove proposte 2025 (e co-vincitore Sanremo Giovani 2024);
- Maria Tomba, seconda del “Televoto” 2025 (nonché co-vincitrice Sanremo Giovani 2024);
- Angelica Bove, finalista nel 2024 e tra i più amati concorrenti di “X factor” edizione 2023;
- Yuman, uno dei tre vincitori di Sanremo Giovani 2021.
Dopo il recentissimo esordio in Nord America nel mese di maggio, toccando cinque importanti città (Montréal, Toronto, Miami, New York, Chicago), Bruxelles è la première europea e unica vetrina continentale per talenti che si cimenteranno anche con cover di Zucchero, Ligabue, Edoardo Bennato, Pino Daniele, Domenico Modugno, Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Andrea Bocelli, Gianna Nannini, etc.
Settembre ha vinto la categoria “Nuove proposte” 2025 del Festival di Sanremo ed è una delle rivelazioni più promettenti del panorama musicale italiano. Nato nel 2001 e cresciuto a Napoli, ha un talento unico nell’esprimere le emozioni della “generazione Z”. Partecipa a diversi concorsi e talent show: da “Io Canto” a “The Voice of Italy” a “X Factor”. La sua arte s’ispira a cantautori italiani quali Pino Daniele e Lucio Battisti. Conquista il pubblico fondendo dialetto napoletano con canzone d’autore italiana con stile fresco e moderno, nonché stream su Spotify e YouTube. Co-vince Sanremo Giovani 2024 e al Festival di Sanremo 2025 vince la sezione Nuove Proposte, il “Premio della Critica Mia Martini” e il “Premio della Sala Stampa Lucio Dalla”. Con il medesimo brano riceve anche la “IX edizione del Premio NUOVO IMAIE Enzo Jannacci”, il “Premio Rivelazione Videoclip SIAE-Roma” e il “Premio RTL 102.5 #RADIOFESTIVAL”.
Maria Tomba, seconda nel Televoto fra le “Nuove proposte” al Festival 2025, ha personalità vibrante e stile inconfondibile. Originaria di Verona, la sua carriera svolta partecipando al programma televisivo “X Factor” nel 2023, dove si presenta con la memorabile frase: “Mi chiamo Maria Tomba e sogno un tour mondiale chiamato ‘Maria Tomba è morta’”. Energia contagiosa, talento vocale e caratteristici abiti “da notte”, Maria vince Area Sanremo 2024, co-vince Sanremo Giovani nello stesso anno e si assicura poi il 3° posto nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2025, dopo essere stata seconda nel “Televoto”. Fonde melodie contemporanee con testi che trasmettono messaggi positivi. Una delle voci più promettenti e originali della nuova scena musicale italiana.
Angelica Bove si iscrive “X Factor” nel 2023 e conquista platea e giudici con l’interpretazione del brano La notte di Arisa. Durante la sua esperienza nel programma interpreta Generale di Francesco De Gregori, Nothing compares 2 U di Sinéad O’Connor e All I want dei Kodaline. Mescola pop, soul e R & B. Nel 2024 è finalista di Sanremo Giovani: Rockìt ne parlerà come dotata di un “vestito musicale dallo stile old ma raffinato, chic/vintage, tipico di Malika Ayane e di una penna elegante…”.
Yuman, pseudonimo di Yuri Santos Tavares Carloia, romano di nascita da madre italiana e padre capoverdiano. Il singolo del suo debutto è del 20218 ed entra in rotazione nelle principali radio italiane, ottenendogli l’anno successivo un contratto discografico con l’Universal Music Italia. Vince Sanremo Giovani 2021 venendo selezionato fra i tre artisti emergenti (con Tananai e Matteo Romano) per il 72° Festival di Sanremo dei “grandi”.
N.B.: il concerto si svolge nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana e della “XXXI Festa della Musica 2025“, quest’ultima promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Festa della Musica – AIPFM, la SIAE, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il Dipartimento delle politiche giovanili e la RAI.
L’accesso all’evento sarà consentito da circa 30 minuti prima dell’inizio, solo se pre-registrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese video. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it / +32 2 533 27 20.