Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Taranto attraverso i secoli: da capitale della Magna Grecia ai Giochi del Mediterraneo 2026

L’incontro è organizzato in collaborazione con il Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo, il Comune e la Provincia di Taranto e la Regione Puglia e si propone di esplorare le sfide e le opportunità legate alla valorizzazione e promozione dei beni culturali, attraverso pratiche e strumenti innovativi, con uno sguardo rivolto al presente e al futuro prossimo della città di Taranto.

Saluti iniziali

Allegra Iafrate – Addetto reggente Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

Interventi di:

  • Michele Emiliano – Presidente della Regione Puglia
  • Rosa D’Amato – Deputata del Parlamento Europeo
  • George Haeusler – Direttore Generale dipartimento Education, Youth, Sport and Culture, Commissione Europea
  • Barbara Davidde – Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, Ministero della Cultura
  • Elio Sannicandro – Direttore Generale Comitato Organizzatore XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026
  • Giulia Boetto – Direttore CNRS – Centre National de la Recherche Scientifique, Università di Marsiglia
  • Rinaldo Melucci – Sindaco di Taranto

Modera Mimmo Mazza – Vice Direttore La Gazzetta del Mezzogiorno

Il coinvolgimento della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo con funzioni di tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo del territorio italiano, con sede a Taranto, e del Centre Camille Jullian, un’unità di ricerca del Centre National de la Recherche scientifique (CNRS) e dell’Università di Aix-Marsiglia tra le più importanti al mondo, consentirà di sviluppare visioni e prospettive sull’ eredità culturale, come risorsa per lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita.

In particolare, la Soprintendente Dott.ssa Barbara Davidde, attraverso il racconto delle numerose attività di tutela, valorizzazione e ricerca in corso a Taranto e in Puglia, analizzerà le opportunità di sviluppo territoriale legate al patrimonio culturale sommerso.

La Professoressa Giulia Boetto, Direttrice del Centre Camille Jullian, racconterà il progetto di archeologia sperimentale elaborato nell’ambito di un accordo di collaborazione con l’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET) per la costruzione della replica navigante del relitto greco-arcaico Jules-Verne 7.

I progetti e le visioni sono inseriti all’interno di una grande sfida che riguarderà la Città di Taranto nel 2026: la XX edizione dei Giochi del Mediterraneo.

Il Direttore Generale del Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo Elio Sannicandro, racconterà l’intrinseco valore culturale della manifestazione, e come questa si interseca con i più antichi valori della cultura europea e mediterranea.

 Prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-taranto-attraverso-i-secoli-660935555037

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Comitato organizzatore XX Giochi del Mediterraneo,