Presso la Fondation Volta, Rue Volta 6A, 1050 Ixelles, nell’ambito del Parcours d’artistes We Art XL
Opera di Giulia Pellegrini
Ore 19.30: performance dei due ballerini Alice Tagliaferri e Daniel Tosseghini
Samudra è un’opera d’arte che accompagna il pubblico in un viaggio ricco di emozioni nelle profondità dell’oceano, combinando elementi visivi, sonori e interattivi. L’opera prende il nome dalla parola sanscrita Samudra, che significa oceano. Questa scelta linguistica riflette l’essenza stessa dell’oceano: un ecosistema complesso e vitale che va oltre la sua definizione di ‘semplice specchio d’acqua’. Regolatore dei sistemi climatici globali, produttore di ossigeno e custode di una vasta gamma di forme di vita, l’oceano è una risorsa indispensabile per la nostra esistenza.
L’opera mostra un quadro affascinante dell’interdipendenza tra uomo e oceano mediante l’uso di un telo blu che rappresenta le profondità dell’oceano, dodici borse che rappresentano gli habitat e gli organismi marini e la presenza di due ballerini. L’opera assume una dimensione interattiva grazie ai codici QR presenti sulle borse, che aprono un portale virtuale verso un mondo ricco di informazioni sull’oceano.
Attraverso il suo lavoro, Giulia Pellegrini vuole far riscoprire al pubblico la saggezza di vivere in armonia ed equilibrio con la natura, per rimodellare il rapporto tra gli esseri umani e il pianeta. Giulia crea installazioni artistiche che accompagnano il pubblico in un viaggio interattivo e lavora con tessuti tinti con pigmenti naturali, sapendo dell’impatto che gli strumenti e i materiali che utilizziamo hanno sull’ambiente. Tra i vari progetti e mostre, nel 2021 Giulia è stata invitata a partecipare al progetto CirculART II della Fondazione Cittadellarte Pistoletto, che riunisce imprese, artisti e stilisti per creare nuove forme di linguaggio, capaci di ispirare il cambiamento e integrando le dimensioni dell’arte e dell’industria. La sua opera Abito e Ambiente è stata esposta alla 23ª edizione di Arte al Centro presso Cittadellarte.
L’evento inoltre fa parte della Diciannovesima Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dedicato all’arte contemporanea e al suo pubblico.