In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), rassegna promossa ogni anno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il 16 ottobre 2025 l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ti invita a partecipare a una ricca serata in cui si celebrerà l’Italofonia oltre i confini, tema del 2025. Di seguito il programma della serata:
Ore 18:00 – Saluti istituzionali
Ore 18:15 – Dal Belgio al Giappone, l’Opera parla in Italiano ai bambini di ogni nazionalità – A cura dell’associazione OperaMus e sulla base dell’esperienza condotta in Belgio da quest’ultima: le fondatrici Lucia Scoca (soprano e maestro del coro) e Antonella Casillo (esperta di comunicazione) racconteranno percorso, sfide e risultati ottenuti in sei anni d’attività. La formazione e iniziazione all’Opera svolte da OperaMus e rivolte ai bambini della scuola primaria sono il segno tangibile di come l’Opera sia un veicolo per la diffusione della lingua italiana nel mondo. Più di 7.000 bambini hanno partecipato al progetto Scuola InCanto in Belgio cantando le arie più famose di “Turandot”, “Cenerentola”, “Elisir d’amore” e “Barbiere di Siviglia”, nonché – da ultimo – “La Traviata” all’Expo Osaka 2025. Interverrà Francesca Gilli, master Itals in didattica su “I minori italiani all’estero e l’apprendimento della lingua e cultura italiane in contesti multilingui: quali politiche e quali pratiche?
Ore 19:00 – L’italiano nel mondo: da Dante a Papa Francesco – In collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Liegi, e con il coordinamento nazionale dei comitati Dante in Belgio (Bruxelles, Genk, Gent, Hasselt, Liegi, Leuven e Verviers), incontro sull’italofonia con il linguista e storico della letteratura Prof. Giuseppe Patota dell’Università degli Studi di Siena, già Direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti, Co-direttore del Vocabolario Treccani, Premio Accademia dei Lincei per la Linguistica e la Filologia, Premio Cesare Pavese per la saggistica, Premio Mondello Critica, Presidente della giuria MIUR ‘Olimpiadi di italiano’. Chiuderà tale incontro il prof. Alessandro Greco dell’ISLV-Università di Liegi, Presidente della relativa Società Dante Alighieri e del coordinamento belga sul tema L’insegnamento dell’italiano in Belgio.
Ore 20:15 – MovIT: la lingua italiana e gli italiani in movimento – Presentazione del progetto MovIT, con Stefania Marzo (Professoressa della KU Leuven), Stefano De Pascale (Docente VUB) e Chiara Arcadio (Dottoranda). Il progetto esplora come la lingua italiana stia cambiando e in che modo gli italiani residenti all’estero contribuiscano alle tendenze innovative. E’ inclusa una breve dimostrazione pratica dell’app MovIT per smartphone, dedicata alla raccolta dati del progetto.
Ore 20:45 – Premiazione “M’illumino d’immenso” – L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e il Laboratorio Trādūxit, al fine di promuovere la traduzione e la diffusione della poesia italiana, hanno lanciato la prima edizione di “M’ILLUMINO/ D’IMMENSO” in Belgio, Premio Internazionale di traduzione di poesia dall’Italiano al Francese e dall’Italiano al Neerlandese. Durante la serata, verranno proclamati i vincitori – che leggeranno le loro traduzioni – e trasmesso un breve video in cui i poeti italiani autori dei testi originali da tradurre leggeranno i loro componimenti. L’evento sarà condotto dalla Prof.ssa Stefania Ricciardi.
***
L’accesso all’evento sarà consentito non prima di mezz’ora dall’inizio dello stesso, solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e/o video.
In caso di domande relative alla registrazione all’evento e/o per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it.