Il 24 giugno 2025 si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione della IV edizione del “Premio De Sanctis Europa”, prodotto e organizzato dalla Fondazione De Sanctis, l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
La giuria dell’edizione 2025 è stata composta da:
- Federica Favi (Presidente della giuria), Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio;
- Jamil Anderlini, Capo Redattore di Politico Europe;
- Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
- Michele De Lucchi, Architetto;
- Pierre Di Toro, Direttore di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles;
- Hilde Kieboom, Presidente di Sant’Egidio Benelux;
- Enrico Letta, Presidente dell’Istituto Jacques Delors;
- Alberto Mazzola, Presidente del Gruppo di Iniziativa Italiana (GII) e Direttore esecutivo della Community of European Railway and Infrastructure Companies (CER);
- Enzo Moavero Milanesi, Professore all’Università LUISS Guido Carli;
- Stefano Pace, Direttore Generale del Teatro dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège;
- Kata Tüttő, Presidente del Comitato Europeo delle Regioni.
Per il 2025, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a:
- S.M. Paola Ruffo di Calabria (Regina Madre, Regno del Belgio) – Premio De Sanctis Europa per il valore umano e istituzionale nella storia europea –
- Premianti: Federica Favi (Ambasciatore d’Italia, Regno del Belgio) e Xavier Lapeyre de Cabane (Ambasciatore di Francia, Regno del Belgio) – Lettura della motivazione: Stefano Pace (Direttore Generale, Opéra Royal de Wallonie-Liège);
- Roberta Metsola (Presidente del Parlamento Europeo) – Premio De Sanctis Europa per la promozione dei valori democratici europei –
- Premianti: Raffaele Fitto (Vice-Presidente esecutivo, Commissione Europea) e Franco Lo Voi (Procuratore Capo della Repubblica, Roma) – Lettura della motivazione: Alessandro Chiocchetti (Secretario Generale, Parlamento Europeo);
- Christine Lagarde (Presidente, Banca Centrale Europea) – Premio Per la leadership economica e istituzionale in Europa –
- Premianti: Antonella Sberna (Vice-Presidente, Parlamento Europeo) e Bernard Quintin (Ministro della Sicurezza e degli Interni, Regno del Belgio) – Lettura della motivazione: Daria Perrotta (Ragioniere Generale dello Stato);
- Marina Abramović (Artista) – Premio De Sanctis Europa per l’innovazione e la libertà creativa nell’arte –
- Premianti: Carolina Lorenzon (Direttore Affari Internazionali, Mediaset S.p.A. – Capo EU Liaison Office MFE-Media for Europe) e Stefano Collatina (Presidente, Egualia) – Lettura della motivazione: Hilde Kieboom (Presidente, Comunità di Sant’Egidio Benelux);
- Maria Leptin (Presidente del Consiglio Europeo della Ricerca) – Premio De Sanctis Europa per l’eccellenza nella ricerca scientifica –
- Premianti: Maria Alessandra Gallone (Senatrice, Repubblica Italiana, 2008-13, 2018-2022) e Anouar El Anouni (Portavoce Alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza) – Lettura della motivazione: Jamil Anderlini (Capo Redattore, Politico Europe);
- Paola Cortellesi (Attrice, sceneggiatrice, regista) – Premio De Sanctis Europa per il contributo artistico e sociale della sua opera nel cinema europeo –
- Premianti: Enrico Letta (Presidente dell’Istituto Jacques Delors) e Kata Tüttő (Presidente, Comitato Europeo delle Regioni) – Lettura della motivazione: Pierre Di Toro (Direttore di Chiara Fama, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles);
- “L’Abbaglio” (film): Roberto Andò (regista) e Giampaolo Letta (Vice-Presidente e A.d. Medusa Film). Co-produzione: Medusa Film, Rai Cinema, Ministero della Cultura, Regione Siciliana, Sicilia Film Commission, Bibi Film tv, Netflix, Tramp Ltd. – Premio De Sanctis Europa per il cinema europeo d’autore –
- Premianti: Pierre Di Toro (Direttore di Chiara Fama, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles) e Roberto Panico (Direttore Relazioni Istituzioni UE, Terna) – Lettura della motivazione: Alberto Mazzola (Presidente, Gruppo Iniziativa Italiana, e Direttore Esecutivo CER).