MOSTRA “60 ANNI DI MADE IN ITALY”- Storia dello Stile Italiano
Giorgio Armani, Laura Biagiotti, Roberto Capucci, Roberto Cavalli, Dolce & Gabbana, Etro, Ferragamo, Ferré, Alberta Ferretti, Gucci, Krizia, Max Mara, Missoni, Moschino, Prada, Sorelle Fontana, Valentino, Versace e tanti altri! Prodotto dalla Italian Trade Agency (ITA) – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles nell’ambito […]
Leggi di piùTODO MODO – Proiezione del film di Elio Petri. Dalla rassegna “L’Étranger”
In collaborazione con l’associazione Filef Nuova Emigrazione Belgio, l’8 settembre l’Istituto proietterà il film Todo Modo di Elio Petri con Gian Maria Volonté e Marcello Mastroianni, nell’ambito della rassegna L’Étranger. Festa del cinema sul confine. Mentre infuria un’epidemia un centinaio di alti membri della Democrazia Cristiana si riunisce in un convento-albergo ufficialmente per un corso di […]
Leggi di piùDIECI TIPI DI NERO – Incontro con il designer Mario Trimarchi. Brussels Design September
L’incontro è in lingua italiana e francese. Il design è il protagonista del mese di settembre a Bruxelles, grazie alla rassegna Brussels Design September, che ogni anno, con rinnovata curiosità, permette l’incontro tra un centinaio di designer belgi e internazionali con appassionati e intenditori di design. Quest’anno la manifestazione vede la partecipazione del noto architetto […]
Leggi di piùCENTENARIO ANDREA CAMILLERI – “Lettera a Matilda”. Reading teatrale
Lo scrittore Andrea Camilleri non ha scritto soltanto romanzi: ha tracciato sentieri nella coscienza collettiva, ha dato volto ai silenzi, dignità ai dimenticati. Con le sue storie ha reso il dialetto letteratura, la cronaca poesia, il commissario Montalbano un compagno di viaggio. In occasione del Centenario della nascita di Andrea Camilleri, promosso dal “Comitato Nazionale Camilleri […]
Leggi di piùL’AQUILA E IL LEONE: VENEZIA BIZANTINA – Con Marco Cappelli del podcast “Storia d’Italia”
Un evento di divulgazione storica che permetterà di assistere dal vivo a uno degli episodi del noto podcast italiano Storia d’Italia, podcast premiato nel 2020 al prestigioso Discover podcast Awards, in cui Marco Cappelli racconterà della IV Crociata, dell’ascesa di Venezia e del declino dell’Impero Bizantino. Il podcast Storia d’Italia ha l’ambizione di narrare l’intera storia […]
Leggi di piùTRANSPOESIE 2025 – Tempi turbolenti
Unitevi a noi per celebrare anche quest’anno la poesia e la diversità linguistica a Bruxelles! Attraverso il tema “tempi turbolenti”, Transpoesie 2025 invita i poeti a dare voce alle speranze, alle aspirazioni e alle paure delle generazioni che vivono attualmente in Europa, ma anche al bisogno di cercare riparo e mettere in discussione lo status […]
Leggi di piùSFILATA DI MODA – Finissage della mostra “60 anni di Made in Italy”
La mostra 60 anni di Made in Italy. Storia dello stile italiano chiude mercoledì 17 settembre alle ore 19 con un evento unico: una sfilata di abiti da sposa della boutique belga di designer italiani La rosa bianca e di abiti da uomo del marchio Lanieri. Inaugurata presso l‘IIC Bruxelles il 5 giugno scorso e […]
Leggi di piùCIAO BAMBINO – Un film di Edgardo Pistone
Globo d’Oro 2025: Miglior opera prima; Festa del Cinema di Roma 2024: Freestyle – Migliore Opera Prima; Tallinn Black Nights Film Festival 2024: Premio speciale della giuria per il regista; David di Donatello: candidato nelle categorie Miglior regista esordiente e Miglior produttore; Nastri d’Argento: candidato come Miglior Esordio. Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni […]
Leggi di piùRITRATTO DELLA CANZONE ITALIANA – Lezione-concerto con la band Dante Loves Jazz
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, il Consolato Generale d’Italia a Bruxelles e la Società Dante Alighieri Comitato Genk-Bruxelles vi invitano alla lezione-concerto Ritratto della canzone italiana, un vero e proprio viaggio nella ricca storia della canzone italiana con un focus sul linguaggio utilizzato dai più celebri parolieri della storia del Belpaese. A condurci in […]
Leggi di piùMOSTRA “RIGENERA – PIANO B” – Vernissage e presentazione del Festival di Architettura
L’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra RIGENERA – PIANO B, con i progetti candidati al Premio “Rigenera 2025”, parte integrante del Festival di Architettura che si è svolto nel corso del 2025 a Reggio Emilia e in altre città italiane. Il Festival è uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama culturale e architettonico del […]
Leggi di più