LABORATORIO DI NATALE 2013 per bambini dai 3 ai 10 anni
LABORATORIO DI NATALE 2013 per bambini dai 3 ai 10 anni Cari bambini, Il Natale si avvicina e noi vogliamo festeggiarlo insieme a voi! Abbiamo pensato ad un laboratorio speciale in cui creare qualcosa di veramente unico, mettendo a frutto ingegno, creatività e manualità. In vista della Festa di Natale realizzeremo insieme meravigliosi lavoretti natalizi […]
Leggi di piùFilm Cha cha cha (2013) di Marco Risi
In una Roma spettrale e decadente, l’investigatore privato Corso (Luca Argentero) indaga sulla misteriosa morte del figlio della sua ex compagna (Eva Herzigova). Dopo Il muro di gomma e Fortapàsc, Risi con Cha cha cha torna a rappresentare la corruzione dei Poteri. Stavolta sceglie il genere del noir e costruisce un film ricco d’atmosfera e […]
Leggi di piùFilm Il primo incarico (2010) di Giorgia Cecere
Presentato alla 67a Mostra d’arte cinematografica di Venezia, “Il primo incarico” racconta di Nena (Isabella Ragonese), ragazza volitiva ed emancipata, che ottiene il primo incarico come maestra in un paesino della Puglia degli anni Cinquanta. Grazie a una regia sobria ed essenziale, “Il primo incarico” ritrae in modo efficace l’Italia di un tempo.Il primo incarico […]
Leggi di più20 sigarette (2010) di Aureliano Amadei
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia hanno il piacere di invitarvi alla proiezione del film20 sigarette (2010) di Aureliano Amadei(VO IT ST FR, 94′) mercoledì 23 ottobre 2013 alle ore 19.00IIC Novembre 2003: Aureliano, ventottenne anarchico e antimilitarista, precario nel lavoro e nei sentimenti, riceve l’offera di partire subito per […]
Leggi di piùFilm Tutto tutto niente niente (2012) di Giulio Manfredonia
Cetto La Qualunque è tornato. Lo straordinario personaggio qualunquista e gretto creato da Antonio Albanese è diventato un parlamentare e con altri due impresentabili individui, Rodolfo Favaretto e Frengo Stoppato (sempre interpretati dallo stesso Albanese), si trasferisce a Roma. In un dilagare di corruzione e traffici illeciti. In Tutto tutto niente niente, sequel di Qualunquemente, […]
Leggi di piùOpen day attività per bambini
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi all’open day dei corsi e attività dedicati ai più piccoli, che ripartiranno il 22 ottobre: musica, arte e teatro. Dopo la merenda avremo lo spettacolo di Stefano Cinti, autore di musica e testi per bambini, che ci svelerà la storia di Billè e del suo tamburo magico […]
Leggi di piùFilm Luciana Castellina, comunista (2012) di Daniele Segre
In presenza di Luciana Castellina Il regista Daniele Segre compie insieme alla sua protagonista, la giornalista e militante comunista Luciana Castellina, il percorso di una vita: dalla scuole con Anna Maria Mussolini ai tempi del fascismo; per giungere al risveglio della coscienza politica, con la militanza nelle fila del Partito Comunista Italiano e la cruciale […]
Leggi di piùTrilogia Human Machine di Yuri Ancarani
Trilogia Human Machine di Yuri Ancarani Il Beursschouwburg presenta la trilogia del regista Yuri Ancarani “Human Machine” giovedì 17 ottobre alle 20.30. I tre brevi documentari di cui essa è composta, intitolati “Il Capo”, “Piattaforma Luna” e “Da Vinci”, sono incentrati sul tema del lavoro, ricordando gli avvincenti film di fantascienza tanto apprezzati in questi ultimi […]
Leggi di piùFilm documentario Il Viaggio più lungo. Rodi-Auschwitz (di Ruggero Gabbai)
L’IIC è lieto di presentarvi il film documentarioIl Viaggio più lungo. Rodi-Auschwitz 16 ottobre 2013 ore 19.00 Teatro dell’IIC Presenteranno Federiga Bindi, Direttore IIC Ruggero Gabbai, regista Alberto Israel, sopravvissuto ad Auschwitz In occasione del 70° anniversario della deportazione del ghetto di Roma. Regia di Ruggero Gabbai Autori: Liliana Picciotto e Marcello Pezzetti Un film […]
Leggi di piùIncontro/Dibattito L’italiano nella scienza e nella cultura
In occasione della Settimana della Lingua Italiana l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e l’Università per Stranieri di Perugia hanno il piacere di invitarvi Incontro/Dibattito L’italiano nella scienza e nella cultura Martedì 15 ottobre 2013 alle ore 19.00Istituto Italiano di Cultura Intervengono:Claudio Gigante, Direttore Centre de recherche Etudes littéraires philologiques et textuelles dell’ULBSimonetta Di Pippo, […]
Leggi di più