INTRAMOENIA EXTRA ART/WATERSHED
INTRAMOENIA EXTRA ART/WATERSHED EVENTO CONCLUSIVO A BRUXELLES martedì 9 aprile 2013, ore 18.30 – Istituto Italiano di Cultura L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA di Bruxelles ospita l’evento conclusivo di INTRAMOENIA EXTRA ART/WATERSHED, progetto multidisciplinare di produzione d’arte contemporanea classificatasi primo al Programma Cultura della Commissione Europea, giocato sulla tematica dell’”acqua” e frutto di scambi tra l’Italia […]
Leggi di piùL’EUROPA PER CITTÀ DELLA SCIENZA
Roberta Angelilli e Gianni Pittella Vicepresidenti del Parlamento europeoErminia Mazzoni e Andrea Cozzolino Parlamentari europei Vi invitano all’incontro L’EUROPA PER CITTÀ DELLA SCIENZA Idee, proposte e strategie per la ricostruzione Intervengono Vittorio Silvestrini – Presidente Fondazione Città della Scienza Antonio Tajani – Vicepresidente della Commissione Europea Johannes Hahn – Commissario per la politica regionale Màire […]
Leggi di piùFilm Posti in piedi in paradiso (2012) di Carlo Verdone
Rassegna Sguardi sulla commedia italiana recente Al via l’8 aprile la rassegna Sguardi sulla commedia italiana recente. Dalla commedia amara di Verdone a quella ironica di Zanasi; dalle opere surreali di Ozpetek e Soldini a quella sentimentale di Virzì. Si tratteggia così un percorso attraverso le diverse sfumature di un genere che la cinematografia nostrana […]
Leggi di più31st Brussels International Fantastic Film Festival
Il festival internazionale del film fantastico di Bruxelles, ormai giunto alla sua trentunesima edizione, vedrà la partecipazione dei registi italiani Dario Argento, Giorgio Serafini, Christian Bisceglia, Ascanio Malgarini, Antonio e Marco Manetti. Quest’anno saranno presentati in anteprima mondiale, europea o belga, numerosi film. Dal 2 al 13 aprile 2013 a Bozar sarà possibile assistere a numerose […]
Leggi di piùAPRITI SESAMO LIVE – Concerto di Franco Battiato
IIC e BEIT vi invitano al concerto di Franco Battiato al BOZAR!Franco Battiato per la prima volta in concerto a Bruxelles il 26 marzo prossimo.Lo spettacolo, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, da BEIT e in collaborazione con Piolalibri, sarà un’occasione unica per chi vive in Belgio per scoprire uno degli artisti italiani più […]
Leggi di piùFilm La kryptonite nella borsa (2011) di Ivan Cotroneo
Il lunedì dell’Istituto: cinema italiano di oggi Nella Napoli del 1973, Peppino Sansone, un sensibile bambino di 9 anni impacciato e occhialuto, vive in una famiglia alquanto bizzarra e sopra le righe; sua madre Rosaria è entrata in depressione e si è chiusa in un angosciante silenzio, dopo aver scoperto i tradimenti del marito commerciante. […]
Leggi di piùMostra Paesaggi in Versilia del pittore Piero Mosti
L’Istituto Italiano di Cultura ha l’onore di invitarVi alla mostra Paesaggi in Versilia del pittore Piero Mosti Inaugurazione giovedì 21 marzo 2013 ore 18.30Istituto Italiano di Cultura Seguirà un vin d’honneurPiero Mosti nasce a Massa, in Toscana, nel 1941. Giovanissimo intraprende gli studi artistici frequentando l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove si diploma ottenendo […]
Leggi di piùFilm Io sono Li (2011) di Andrea Segre
Una finestra sull’Italia: film e dibattiti sull’Italia contemporanea Ingresso gratuito L’Istituto Italiano di Cultura e la Regione Veneto sono lieti di invitarVi alla proiezione di Io sono Lí di Andrea Segre (2011, 100′, VO., s.t. FR) lunedì 18 marzo 2013 ore 19.00 Film vincitore del Premio LUX 2012 del Parlamento Europeo Prima della proiezione sarà […]
Leggi di piùCaccia alle uova
Cari bambini, un coniglietto furbo ha nascosto qui all’interno dell’Istituto tantissime uova colorate, uova di cioccolato e piccoli doni per tutti voi piccoli. Siete pronti per la ricerca? Abbiamo bisogno del vostro prezioso aiuto! Partecipate alla caccia più golosa che c’è, con indizi e biglietti per scoprire i nascondigli più segreti e con in palio […]
Leggi di piùMostra Gli Etruschi – Una storia particolare
Mostra Gli Etruschi – Una storia particolareUna mostra eccezionale per una storia eccezionaleIl territorio degli Etruschi corrisponde alla Toscana, all’Umbria e al Lazio attuali. È in questa regione fertile che ha avuto origine la prima grande civiltà d’Italia. Essa raggiunse il suo apogeo tra il 750 e il 500 a.C.La cultura etrusca si sviluppò grazie […]
Leggi di più