Mostra-vendita Frammenti di Valentina
L’italiano Guido Crepax (1933-2003) crea «Valentina» ( ispirata a Louise Brooks ) nel 1965 per la rivista « Linus ». Eric Losfeld, editore d’avanguardia, pubblica l’album nel 1968. Crepax si afferma sin dall’inizio come il maestro del fumetto in bianco e nero e dell’erotismo cerebrale. Dall’inizio degli anni ’80 nessuna esposizione-vendita delle sue tavole magistrali […]
Leggi di piùPresentazione del libro L’America in vespa di Giorgio Serafino
da Chicago a Los Angeles sulla Route 66 L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarVi alla presentazione de L’America in vespa da Chicago a Los Angeles sulla Route 66 di Giorgio Serafino Giovedí 14 marzo 2013 alle ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura Rue de Livourne 381000 Bruxelles Tutti gli dicevano di rottamare quella […]
Leggi di piùDocumentario In me non c’è che futuro. Ritratto di Adriano Olivetti (2011) di Michele Fasano
Una finistra sull’Italia: film e dibattiti sull’Italia contemporanea Ingresso gratuito C’è stato un momento, a metà degli anni ’60 del XX secolo, in cui un’azienda italiana ebbe l’occasione di guidare la rivoluzione informatica mondiale. Una rivoluzione tecnologica che ebbe le sue radici in una rivoluzione culturale e sociale, in un modello industriale pensato al di […]
Leggi di piùConcerto di Ludovico Einaudi
Concerto di Ludovico EinaudiLudovico Einaudi piano – Alice Costamagna violino – Federico Mecozzi violino – Mauro Durante violino – Catarina Boldrini violino – Antonio Leorfreddi alto – Svetlana Fomina alto – Marco Decimo violoncello – Redi Hasa violoncello – Alberto Fabris live electronics – Francesco Arcuri kalimbaNon c’è alcun dubbio: il compositore e pianista italiano […]
Leggi di piùFilm La vera leggenda di Tony Vilar (2006) di Giuseppe Gagliardi
Il lunedì dell’Istituto: cinema italiano di oggi Che fine ha fatto Antonio Ragusa, povero emigrante calabrese partito da Genova nel 1952 per l’Argentina e diventato poi Tony Vilar, il più famoso cantante melodico dell’America Latina nei primi anni ’60? Da questo spunto reale parte il viaggio di Peppe Voltarelli nei panni di un lontano e […]
Leggi di piùPresentazione del libro Cultura e conflitto
L’IIC e gli altri membri dell’EUNIC parteciperanno al dibattito Al di là dei conflitti attraverso la cultura: verso un modello europeo di relazioni culturali internazionali ?. In quella occasione sarà inoltre presentato il rapporto Eunic 2012-2013.Domenica 10 marzo, ore 11.00 TOUR & TAXIS, Avenue du Port, 86 C – 1000 Bruxelles Forum n° 404RSVP entro mercoledì 6 […]
Leggi di piùIncontro con lo scrittore Maurizio De Giovanni
L’Istituto Italiano di Cultura in occasione della settimana della Fiera del Libro di Bruxellesè lieto di invitarVi all’incontro letterario con Maurizio De Giovanni che presenterà il suo ultimo libro VIPERA Nessuna resurrezione per il Commissario Ricciardi L’autore sarà intervistato da Giuseppina Paterniti, corrispondente Rai a Bruxelles venerdí 8 marzo 2013, alle ore 19.00Istituto Italiano di Cultura Maurizio […]
Leggi di piùIncontro letterario Le campane di Gadda
L’Istituto Italiano di Cultura, il “Comitato Dante Alighieri” e la Vrije Universiteit Brusselsono lieti di invitarVi all’incontro letterario prof. Emilio Manzotti (Université de Genève) Le campane di Gadda. Nuovi accertamenti su La cognizione del dolore Lingua, stile, testo: Lingua e Letteratura italiana dell’Otto-Novecento Giovedì 7 marzo ore 18.30Sala esposizioni Istituto Italiano di Cultura L’evento fa parte del […]
Leggi di piùPresentazione libro IL TEMPO DELLA MUSICA RIBELLE: DA CANTACRONACHE AI GRANDI CANTAUTORI ITALIANI
L’Istituto Italiano di Cultura in occasione della settimana della Fiera del Libro di Bruxelles è lieto di invitarla alla presentazione di IL TEMPO DELLA MUSICA RIBELLE: DA “CANTACRONACHE” AI GRANDI CANTAUTORI ITALIANI Mercoledì 6 marzo alle ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura Rue de Livourne, 381000 Bruxelles Intervengono Salvatore Coccoluto – scrittore Lorenzo Consoli – giornalista, corrispondente da […]
Leggi di piùDibattito Futuro dell’Europa: Stati sovrani o Stati generali?
L’Istituto Italiano di Cultura e il circolo PALOMBELLA sono lieti di invitarVi al dibattito Futuro dell’Europa: Stati sovrani o Stati generali? Martedi 5 marzo 2013, ore 20.30 Istituto Italiano di Cultura Ne discutono: Daniel Cohn-Bendit Europarlamentare, Presidente del Gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo Ferdinando Nelli Feroci Rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione Europea Piervirgilio DastoliPresidente della […]
Leggi di più