Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 25 Mar 2013Lun 25 Mar 2013
Film La kryptonite nella borsa (2011) di Ivan Cotroneo

Il lunedì dell’Istituto: cinema italiano di oggi Nella Napoli del 1973, Peppino Sansone, un sensibile bambino di 9 anni impacciato e occhialuto, vive in una famiglia alquanto bizzarra e sopra le righe; sua madre Rosaria è entrata in depressione e si è chiusa in un angosciante silenzio, dopo aver scoperto i tradimenti del marito commerciante. […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Mar 2013Gio 21 Mar 2013
Mostra Paesaggi in Versilia del pittore Piero Mosti

L’Istituto Italiano di Cultura ha l’onore di invitarVi alla mostra  Paesaggi in Versilia del pittore Piero Mosti Inaugurazione giovedì 21 marzo 2013 ore 18.30Istituto Italiano di Cultura Seguirà un vin d’honneurPiero Mosti nasce a Massa, in Toscana, nel 1941. Giovanissimo intraprende gli studi artistici frequentando l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove si diploma ottenendo […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Mar 2013Lun 18 Mar 2013
Film Io sono Li (2011) di Andrea Segre

Una finestra sull’Italia: film e dibattiti sull’Italia contemporanea Ingresso gratuito L’Istituto Italiano di Cultura e la Regione Veneto sono lieti di invitarVi alla proiezione di Io sono Lí di Andrea Segre (2011, 100′, VO., s.t. FR) lunedì 18 marzo 2013 ore 19.00 Film vincitore del Premio LUX 2012 del Parlamento Europeo Prima della proiezione sarà […]

Leggi di più
Concluso Sab 16 Mar 2013Lun 11 Nov 2013
Mostra Gli Etruschi – Una storia particolare

Mostra Gli Etruschi – Una storia particolareUna mostra eccezionale per una storia eccezionaleIl territorio degli Etruschi corrisponde alla Toscana, all’Umbria e al Lazio attuali. È in questa regione fertile che ha avuto origine la prima grande civiltà d’Italia. Essa raggiunse il suo apogeo tra il 750 e il 500 a.C.La cultura etrusca si sviluppò grazie […]

Leggi di più
Concluso Sab 16 Mar 2013Sab 16 Mar 2013
Caccia alle uova

Cari bambini, un coniglietto furbo ha nascosto qui all’interno dell’Istituto tantissime uova colorate, uova di cioccolato e piccoli doni per tutti voi piccoli. Siete pronti per la ricerca? Abbiamo bisogno del vostro prezioso aiuto! Partecipate alla caccia più golosa che c’è, con indizi e biglietti per scoprire i nascondigli più segreti e con in palio […]

Leggi di più
Concluso Ven 15 Mar 2013Dom 07 Apr 2013
Mostra-vendita Frammenti di Valentina

L’italiano Guido Crepax (1933-2003) crea «Valentina» ( ispirata a Louise Brooks ) nel 1965 per la rivista « Linus ». Eric Losfeld, editore d’avanguardia, pubblica l’album nel 1968. Crepax si afferma sin dall’inizio come il maestro del fumetto in bianco e nero e dell’erotismo cerebrale. Dall’inizio degli anni ’80 nessuna esposizione-vendita delle sue tavole magistrali  […]

Leggi di più
Concluso Gio 14 Mar 2013Gio 14 Mar 2013
Presentazione del libro L’America in vespa di Giorgio Serafino

da Chicago a Los Angeles sulla Route 66 L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarVi alla presentazione de L’America in vespa da Chicago a Los Angeles sulla Route 66 di Giorgio Serafino Giovedí 14 marzo 2013 alle ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura Rue de Livourne 381000 Bruxelles  Tutti gli dicevano di rottamare quella […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Mar 2013Mer 13 Mar 2013
Documentario In me non c’è che futuro. Ritratto di Adriano Olivetti (2011) di Michele Fasano

Una finistra sull’Italia: film e dibattiti sull’Italia contemporanea Ingresso gratuito C’è stato un momento, a metà degli anni ’60 del XX secolo, in cui un’azienda italiana ebbe l’occasione di guidare la rivoluzione informatica mondiale. Una rivoluzione tecnologica che ebbe le sue radici in una rivoluzione culturale e sociale, in un modello industriale pensato al di […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Mar 2013Mer 13 Mar 2013
Concerto di Ludovico Einaudi

Concerto di Ludovico EinaudiLudovico Einaudi piano – Alice Costamagna violino – Federico Mecozzi violino – Mauro Durante violino – Catarina Boldrini violino – Antonio Leorfreddi alto – Svetlana Fomina alto – Marco Decimo violoncello – Redi Hasa violoncello – Alberto Fabris live electronics – Francesco Arcuri kalimbaNon c’è alcun dubbio: il compositore e pianista italiano […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Mar 2013Lun 11 Mar 2013
Film La vera leggenda di Tony Vilar (2006) di Giuseppe Gagliardi

Il lunedì dell’Istituto: cinema italiano di oggi Che fine ha fatto Antonio Ragusa, povero emigrante calabrese partito da Genova nel 1952 per l’Argentina e diventato poi Tony Vilar, il più famoso cantante melodico dell’America Latina nei primi anni ’60? Da questo spunto reale parte il viaggio di Peppe Voltarelli nei panni di un lontano e […]

Leggi di più