STOP VIVISECTION – La parola ai cittadini
STOP VIVISECTION La parola ai cittadini Conferenza sulla vivisezione Lunedì 18 febbraio 2013, ore 19.00Piola Libri – 66-68, rue Franklin1000 Bruxelles Intervengono:Sonia Alfano(Membro del Parlamento Europeo e Del Comitato Organizzatore dell’Iniziativa “Stop vivisection”)Edoardo Gandini(OIPA-EU Relations Officer e Member of European Enforcement Network of Animal Welfare Lawyers and Animal Welfare Commissioners) STOP VIVISECTION dà la possibilità […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Film d’Amore (FIFA)
Sta per cominciare a Mons il Festival Internazionale dei film d’amore che si terrà dal 15 al 22 febbraio nelle sale dell’Imagix Mons e del Plaza Art. In programma più di 100 film da tutto il mondo e numerose grandi anteprime. Si tratta di proiezioni inedite in Belgio alle quali prenderanno parte anche attori e […]
Leggi di piùOMIT FIVE in concerto
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentarvi gli OMIT FIVE in concerto 15 febbraio 2013 ore 19.30 Per la prima volta a Bruxelles, al Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura, gli OMIT FIVE, un gruppo di giovani jazzisti italiani originari di San Bartolomeo in Galdo (Benevento), già finalisti al Concorso Nazionale ‘Chicco Bettinardi’ per Nuovi […]
Leggi di piùFilm Gas (2005) di Luciano Melchionna
Il lunedì dell’Istituto: cinema italiano di oggi Gas è una storia i cui protagonisti sono ragazzi tra i venti ed i trent’anni imprigionati nelle maglie strette di una vita di provincia. Il personaggio principale è Luca, ventiquattro anni, una vita priva di entusiasmi e passioni, una insoddisfazione profonda dovuta anche ad un rapporto convenzionale con […]
Leggi di piùMostra Campioni in stoffa
L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA e l’On. GIANLUCA SUSTA sono lieti di invitarVi all’inaugurazione della mostra organizzata dal DOC BI Centro Studi Biellesi CAMPIONI IN STOFFA Giovedì 7 febbraio 2013ore 18.30Istituto Italiano di CulturaBruxelles La mostra “Campioni in stoffa” permette di osservare un secolo di campionari tessili realizzati dai più noti lanifici biellesi a partire dal […]
Leggi di piùFilm Terraferma (2012) di Emanuele Crialese
Una finestra sull’Italia: film e dibattiti sull’Italia contemporanea Terraferma è l’approdo a cui mira chi naviga, ma è anche un’isola saldamente ancorata a tradizioni ferme nel tempo. È con l’immobilità di questo tempo che la famiglia Pucillo deve confrontarsi. Ernesto ha 70 anni e non vorrebbe rottamare il suo peschereccio. Il nipote Filippo ne ha […]
Leggi di piùFesta di Carnevale
Cari bambini, è arrivato un nuovo giorno per giocare.. finalmente è Carnevale! Siete pronti per partecipare alla nostra festa? Il divertimento è assicurato tra canti, balli, scherzi, filastrocche e tanti giochi di gruppo. Vi aspettiamo tutti in pista con i vostri costumini colorati! SABATO 2 FEBBRAIO dalle ore 12:00 alle ore 15:00 con il pranzo Prezzo: […]
Leggi di piùGran galà lirico Il Paese del Sole e dell’Amore
Gran galà lirico Sabato 2 febbraio 2013, ore 20 Il Paese del Sole e dell’Amore Paola Massoni, soprano Leonardo Sgroi, tenore Maestro Massimo Salotti, al pianoforte Le più belle arie d’opera di Verdi e Puccini e le più famose canzoni della musica da film della tradizione italiana Direzione artistica : Paola Massoni In favore di « […]
Leggi di piùLecture on The Ghetto of Venice: Memory and Jewish Identity in the Veneto Region
International Holocaust Remembrance Day in English International Holocaust Remembrance Day Lecture on The Ghetto of Venice: Memory and Jewish Identity in the Veneto Regionwith Professor Shaul BASSI, author of the book ESSERE QUALCUN ALTRO (Being someone else) Discussants: Stefano BELTRAME (Director of Veneto Region Brussels Office) Federiga BINDI (Director of the Italian Cultural Institute) Nuno […]
Leggi di piùCiclo cinematografico Marco Ferreri
Ciclo cinematografico Marco Ferreri 30.01 > 28.02 In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Marco Ferreri, regista italiano, che ha dedicato la maggior parte della sua produzione cinematografica al sovvertimento dei valori e delle istituzioni della società borghese e benpensante, può certamente ricevere l’appellativo di “enfant terribile”. Cinematek, in collaborazione con l’Istituto Italiano di […]
Leggi di più