[SOLD OUT] BERLINGUER. LA GRANDE AMBIZIONE – Proiezione del film di Andrea Segre
Il film ha vinto il Premio per il Miglior attore alla Festa del cinema di ROMA 2024, grazie alla performance di Elio Germano nel ruolo di Enrico Berlinguer.- Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, […]
Leggi di piùMAUDIT – Viaggio nella vita e nell’opera di Modigliani. Spettacolo teatrale
Lo spettacolo è una messa in scena surrealista dell’esperienza esistenziale di Amedeo Modigliani, figura tra le più affascinanti dell’arte pittorica italiana, nella ricorrenza del 140° anno dalla sua nascita. Narrazioni, teatro-danza, musica e sensorialità che riporta alla Parigi degli inizi del XX secolo, fucina del cuore dell’arte europea e non solo. Con Sara Faccini, Anna […]
Leggi di piùMI RENDO CONTO – Spettacolo di marionette
Nell’ambito del progetto “Burattinando s’impara“, l’Istituto Italiano di Cultura – in collaborazione con OperaMus, Regione Emilia-Romagna e ATER Fondazione – vi invita allo spettacolo di marionette “MI RENDO CONTO“ di Vittorio Zanella. Lo spettacolo, messo in scena dal Teatrino dell’ES, ripercorre – dalle origini ai giorni nostri – le differenti fasi del teatro di figura o […]
Leggi di più[SOLD-OUT] TOTÒ OLTRE LA MASCHERA – Recital con Alessandro Preziosi
Alessandro Preziosi, uno degli attori più apprezzati e amati dal pubblico, torna sul palco del teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con un omaggio al grande Totò. A quasi sessant’anni dalla sua morte, Antonio de Curtis – più romanticamente Totò – non ha mai smesso di farci sentire la sua presenza. Non lo ha […]
Leggi di piùHO PRESO UN GRANCHIO – Una webserie realizzata dai pazienti dell’Istituto Nazionale dei tumori di Milano – Proiezione e incontro
L’Istituto di Cultura, in collaborazione con SIOP Europe (European Society for Pediatric Oncology), è lieto di ospitare la proiezione della webserie Ho preso un granchio. Scritta, diretta e interpretata dai giovani pazienti del reparto di oncologia pediatrica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, con la supervisione di un team di professionisti e il sostegno di […]
Leggi di più[SOLD-OUT] LE CITTÀ INVISIBILI – Spettacolo teatrale con Sergio Rubini
Sergio Rubini porta il suo nuovo spettacolo Le città invisibili all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in occasione del 40° anniversario dalla scomparsa dell’autore Italo Calvino. Un testo sofisticato e, in quanto tale, sicuramente non immediato. Eppure, nel giro di pochi anni Le città invisibili di Italo Calvino si è rivelato capace di affascinare generazioni […]
Leggi di piùIO, MUOIO. Come muoiono le donne nella letteratura, nel teatro e nel balletto – Spettacolo teatrale
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Itaca Colonia Creativa, ha il piacere di presentare lo spettacolo “Io, muoio – Come muoiono le donne nella letteratura, nel teatro e nel balletto tra fine ‘800 e inizio del ‘900″, con Francesco Spiedo (scrittore) ed Emanuela Arvi (ballerina). Cos’hanno in comune Anna Karenina e Madame Bovary, Turandot […]
Leggi di piùCECITÀ – Spettacolo di Virgilio Sieni
Organizzato in collaborazione con Charleroi Danse, nell’ambito del Festival Legs – Come sopravviverebbe l’umanità se tutti diventassimo ciechi? In Cecità, il coreografo italiano Virgilio Sieni, noto per il suo affascinante teatro visivo, mette in scena un mondo post-apocalittico in cui un virus ha fatto perdere la vista alla maggior parte della popolazione mondiale. Dietro una garza […]
Leggi di piùMOSTRA FOTOGRAFICA “INVENTARIO” – di Marina Arienzale e Marco Lanza
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di annunciare la mostra fotografica “Inventario“ delle opere degli artisti toscani Marina Arienzale e Marco Lanza presso la Galerie Didier Devillez. “Inventario” è il titolo scelto dagli artisti per il lavoro svolto nei giorni immediatamente successivi all’alluvione che ha colpito la Toscana nel novembre del 2023. Il […]
Leggi di piùLa DIVINA COMMEDIA – Evento KBR-IIC: “porte aperte”
Un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura, dell’arte e della storia del libro! – La Bibliothèque Royale de Belgique (KBR) e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di invitare tutti gli appassionati di Dante per le celebrazioni del Dantedì, che continuano sabato 29 marzo presso la KBR. Tesori danteschi in esposizione Nello spazio dedicato ai “Manoscritti e stampe […]
Leggi di più