CATTEDRA EMILE LORAND – Da don Milani a oggi, dalla scuola tradizionale all’educazione linguistica moderna
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel (VUB) e WeKONEKT.brussels, propone un insieme di lezioni per la Cattedra Emile Lorand di “Linguistica e Letteratura italiana”, parte del corso intitolato La prospettiva dell’interlingua nell’apprendimento dell’italiano e nell’educazione linguistica. Gli incontri saranno tenuti da Gabriele Pallotti, Professore Ordinario di Didattica delle lingue […]
Leggi di piùDANTEDÌ – Un viaggio nella Divina Commedia
Un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura, dell’arte e della storia del libro! – La Bibliothèque Royale de Belgique (KBR) e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di invitare tutti gli appassionati di Dante per martedí 25 marzo, data simbolica legata al Sommo Poeta, dalle ore 15 alle ore 17, per una celebrazione speciale in […]
Leggi di piùIO, CAPITANO – Proiezione presso il Cinema Lumière di Bruges
In occasione dell’Italian week – College of Europe (Bruges), l’Istituto di Cultura in collaborazione con Italian Society CoE è lieto di sostenere e promuovere la proiezione del film “Io, capitano“, presso il Cinema Lumière di Bruges. Seydou e Moussa, due adolescenti senegalesi, lasciano Dakar per raggiungere l’Italia e sfuggire alla miseria. Davanti a loro il […]
Leggi di più[SOLD-OUT] PINO DANIELE – NERO A METÀ – Docufilm di Marco Spagnoli e concerto tributo, per “Neapolis 2500”
In occasione del 70° anniversario della nascita di Pino Daniele, l’Istituto di Cultura ha il piacere di ospitare la proiezione del documentario – candidato al Nastro d’Argento – “Pino Daniele – Nero a metà”, che ripercorre, a dieci anni dalla scomparsa del cantautore napoletano, le tappe fondamentali della sua vita e della sua carriera. Prodotto […]
Leggi di piùDAFNE – Proiezione del film di Federico Bondi
In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down (21 marzo) – L’Istituto di Cultura è lieto di ospitare la proiezione del film Dafne di Federico Bondi, con Carolina Raspanti. Film vincitore del Premio FIPRESCI (premio della stampa cinematografica internazionale) nella sezione Panorama della Berlinale 2019 e del Premio Speciale ai Nastri d’argento 2019. Dafne […]
Leggi di piùVERMIGLIO – Film di Maura Delpero
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Versus Production e O’Brother Distribution, è lieto di promuovere l’uscita del film “Vermiglio” di Maura Delpero, vincitore del Leone d’Argento -Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato italiano all’Oscar per il Miglior Film Internazionale. Nel cuore dell’inverno del 1944, in un piccolo paese di […]
Leggi di piùIL VANGELO SECONDO MATTEO – Proiezione del film di Pier Paolo Pasolini e FINISSAGE mostra fotografica
In occasione del 50° anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini – Per il finissage della mostra fotografica “PASOLINI: IL VANGELO SECONDO MATTEO, del ‘ladro di anime’ Domenico Notarangelo”, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles propone nel proprio Teatro-Cinema la proiezione del film “Il Vangelo secondo Matteo” (1964). La narrazione segue fedelmente il Vangelo di […]
Leggi di piùSUR LA ROUTE DE L’EXIL – Fiera del libro di Bruxelles 2025
La Foire du livre de Bruxelles è il luogo d’incontro per tutti coloro che sono coinvolti nel settore del libro: autori, illustratori, editori, distributori, librai, critici, bibliotecari, lettori. In programma, oltre a espositori e autori provenienti da tutto il mondo, attività per i giovani e il grande pubblico, fra cui dibattiti, letture, spettacoli e performance. […]
Leggi di più(SOLD OUT) LA FARFALLA IMPAZZITA – Proiezione del film di Enrico Rosati e incontro con la protagonista Elena Sofia Ricci
Elena Sofia Ricci all’Istituto Italiano di Cultura! – L’Istituto è lieto di presentare la proiezione del film La farfalla impazzita, seguita da un incontro con l’attrice protagonista Elena Sofia Ricci, attrice cinematografica, televisiva e teatrale. Il film ripercorre la storia esemplare di Giulia Spizzichino, ebrea romana segnata dallo sterminio nazista della sua famiglia. Mezzo secolo […]
Leggi di piùAUT – Un viaggio con Peppino impastato
L’Istituto di Cultura, in collaborazione con Linguaggicreativi, ha il piacere di ospitare lo spettacolo “AUT. Un viaggio con Peppino Impastato”, alla presenza degli allievi della scuola EEB2. Aut è un viaggio di un treno fantasma, un treno che corre su quelle rotaie che saranno la tomba di Peppino. Lui è seduto su quel treno e […]
Leggi di più