Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Principessa Marie-José. Tra Belgio e Italia. Un guardaroba reale

La Principessa Marie-José. Tra Belgio e Italia. Un guardaroba realeMaria José (1906-2001) figlia del re Alberto I e della regina Elisabetta di Belgio. Influenzata dalla madre, la principessa crebbe in un ambiente artistico e musicale di alto livello. Nel 1930 sposò il principe Umberto, erede al trono d’Italia. Dovette adattarsi ai dettami di una corte prestigiosa ma rigida e in piena influenza fascista, ben lontana dai valori della corte belga. Alle volte anacrostico nei suoi rituali, in linea con i concetti della propaganda degli anni ’30, il suo guardaroba – prestigioso –  riflette questa dualità. Il marito le donò abiti da sera, mantelli di corte di un lusso impressionante e guanti ricamati da case di alta moda della penisola. Ella possedette meravigliosi gioielli ereditati da diverse corti d’Europa.Il suo aspetto e la sua silhouette slanciata ne fecero una delle icone dell’eleganza femminile degli anni ’30.L’esposizione fa rivivere il glamour dell’epoca e incornicia il suo ruolo in un’epoca in cui l’apparenza era parte della strategia politica. Foto e documenti d’archivio inediti permettono di comprendere quest’epoca complessa e la movimentata vita di una principessa costretta in esilio a 40 anni. La manifestazione ha ottenuto il partenariato della Fondation nationale Princesse Marie-Josè e l’esposizione, realizzata grazie alla Fondazione Umberto II e Marie-Josè di Savoia, è stata allestita sotto l’Alto Patronato della regina Paola.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N