Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Retour sur Marcinelle

Convegno internazionale organizzato dalla sezione di storia dell’ULB e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.

La catastrofe della miniera di Marcinelle (8 agosto 1956) è stata la più grande catastrofe industriale del Belgio e dell’Europa in costruzione. Per l’elevato numero di vittime, essa ha profondamente colpito l’opinione pubblica ed è assurta a simbolo dell’immigrazione italiana in Belgio. Come tale è stata sorgente di ispirazione di molte creazioni artistiche e culturali (film, romanzi, dipinti, canzoni, opere teatrali…).

È arrivato ora il momento di estendere la problematica di Marcinelle ad altre problematiche storiche: la fine della società industriale, i rischi per la salute sul posto di lavoro, la memoria…A sessant’anni di distanza, è possibile avviare un nuovo bilancio delle cause, delle conseguenze sociali e giuridiche della tragedia, e di fare oggetto di uno studio analitico le produzioni culturali o museali che ad essa ispirate.

Il convegno organizzato dalla sezione di storia dell’ULB e dall’Istituto Italiano di Cultura si propone di colmare queste lacune.

ULB, 8/9/2016, ore 9 – 17, Local AY 107 – Avenue Roosevelt 50, 1050 Bruxelles

IIC, 9/9/2016, ore 9.30 – 13.00

Programma dettagliato del convegno >>>

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: ULB e Istituto Italiano di Cultura