Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

The Creators Conference

Il 2 e 3 febbraio 2012 avrà luogo, presso il Teatro Vaudeville di Bruxelles, la manifestazione Creators Conference, una conferenza sulla musica, sulla creatività e sui diritti d’autore. L’evento e’ stato organizzato dalla Associazione di compositori e autori europei, European Composer and Songwriter Alliance (ECSA), che rappresenta gli interessi di più di 14,000 compositori e autori di 29 paesi europei.

La manifestazione si aprirà il 2 febbraio con un concerto organizzato in collaborazione con il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). L’intera giornata di conferenze, il 3 febbraio, sarà dedicata alla questione, centrale per il futuro dell’ industria della musica, della diffusione della musica in modo facile, a basso costo e di alta qualità per gli ascoltatori e allo stesso tempo della tutela dei compositori. L’obiettivo dell’ ECSA, nell’organizzare la conferenza, è di compiere un passo avanti nella continua ricerca di un giusto equilibrio tra i bisogni dei compositori e quelli dei consumatori. Prenderanno parte alla tavola rotonda Eva Lichtenberger, membro del Parlamento europeo per i Verdi/EFA; Helienne Lindvall, compositrice, e scrittrice di musica e media per The Guardian; Anna Naria Darmanin, vice presidente del CESE; il cantante e compositore francese Alain Chamfort; Maria Martin-Prat, Capo dell’ Unione “Copyright” nella Direzione Generale del mercato interno della Commissione europea. Creatori, responsabili politici e tanti altri coinvolti nella creazione, produzione e autorizzazione e distribuzione della musica si incontreranno per scambiarsi idee e discutere sul futuro tra proprietà intellettuale e creatività. La conferenza avrà come partner PRS for Music.Informazioni e prenotazioni: www.creatorsconference.orgNel quadro della manifestazione Creators Conference nel giorno 2 febbraio alle ore 19.00 presso il Teatro Vaudeville di Bruxelles avrà luogo l’esibizione del Coro Gabriel. L’associazione culturale “Coro Gabriel” di Tempio Pausania, costituita ed operante dagli anni 50” come coro di Tempio, si propone, come obbiettivo principale, la ricerca, lo studio e la valorizzazione del Coro Gallurese, in particolare quello Tempiese, nella sua tradizione più intatta, quella orale: non esistono infatti partiture dei brani e gli stessi sono appunto di squisita esclusiva tradizione orale.  Il repertorio del Coro comprende serenate d’amore, canti di lavoro e di satira, brani religiosi, molto spesso recuperati dall’oblio, tutti eseguiti col tradizionale sistema di canto “a tasgia”, vocabolo che non ha corrispondenza nella lingua italiana, ma ben può stare a significare “armonia nella coralità”. E cosi come non esistono partiture per i brani, non esisti direttore di coro, e questa è l’altra particolarità di questo sistema di canto.


Sin dalla sua costituzione il coro si è particolarmente distinto per tutte una serie di attività, sia di carattere organizzativo  che partecipativo, passando attraverso una pubblicazione di alcuni cd.


Luogo: Théâtre du Vaudeville,  Galerie de la Reine, 12, BruxellesData: 2 febbraio 2012, ore 19.00Prenotazione obbligatoria

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N