Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Un nuovo anno di cultura italiana in Belgio – il nostro calendario 2024

Cover_Calendrier2024

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles promuove la bellezza della lingua e della cultura italiana in Belgio per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per il 2024 abbiamo affidato il progetto del nostro calendario alla fotografa italiana Marina Caneve: un racconto per immagini che ripercorre alcuni momenti della lunga storia di scambi culturali fra territori che sono stati in dialogo fin dal Medioevo. Si è scelto di creare un percorso non strettamente lineare dal punto di vista cronologico che potesse tuttavia mettere in luce una sorta di gioco di sguardi incrociati, di echi. L’immagine di copertina si compone di alcune fotografie storiche che mostrano il décor originale dell’edificio di rue de Livourne 38, sede dell’Istituto Italiano di Cultura dal 1932, che attualmente ospita una biblioteca, una sala esposizioni e un cinema. Oggi la decorazione di quegli spazi è cambiata; ciò che resta uguale è il desiderio di valorizzare il meglio della tradizione italiana, rafforzando la relazione con le istituzioni culturali belghe e con tutte le persone curiose di scoprire il nostro Paese. Speriamo di poter accogliere molti di voi nel corso del 2024.

Allegra Iafrate, Addetta reggente

 

La fotografa

Marina Caneve (1988) sviluppa progetti di ricerca attraverso la fotografia con una pratica dove sono centrali la stratificazione e il dialogo tra discipline e linguaggi; il suo lavoro si inscrive nella dimensione della ricerca artistica. Nel 2023 Caneve è vincitrice di Italian Council con il progetto Bridges are Beautiful promosso da FMAV – Fondazione Modena Arti Visive e UGM – Umetnostna galerija Maribor.
Bridges are Beautiful è un progetto di ricerca transnazionale che coinvolge anche il Belgio e si sviluppa intorno all’idea dei passaggi ecologici per la fauna e la flora realizzati con l’idea di preservare la biodiversità attraverso l’Unione Europea. Caneve ha esposto in istituzioni nazionali e internazionali tra cui il MAXXI a Roma, Fotohof a Salisburgo e La Triennale di Milano. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private tra cui il MAXXI, l’ICCD, il MUFOCO e il Museo Nazionale della Montagna. Tra le principali pubblicazioni Are they Rocks or Clouds? (Fw:Books), Di roccia, fuochi e avventure sotterranee (Quodlibet), La valle tra le cime e le stelle (Quodlibet), La forma dell’acqua svanisce nell’acqua (A+M). Dal 2019 è docente presso il Master IUAV in Photography e Spazio Labo’.

 

Il contenuto del calendario da gennaio a dicembre: