Concerto del Conservatorio di Matera
12/12, ore 19, Istituto Italiano di Cultura: Concerto dell’Orchestra da Camera del Conservatorio “E.R. Duni” di Matera Il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” nasce come sezione staccata del “Piccinni” di Bari nel 1965 e si avvale della prestigiosa guida del Maestro Nino Rota. Con la sua altissima competenza professionale e la sua vasta e profonda […]
Leggi di piùOmaggio a Pasolini: Fabrizio Gifuni legge Ragazzi di vita
Ragazzi di vita è il primo romanzo pubblicato da Pier Paolo Pasolini, nel 1955. I ragazzi del titolo sono i giovani delle borgate della periferia di Roma. La voce di Gifuni ci porta “dentro” le giornate di questi giovani sottoproletari, ci restituisce la loro generosità e i loro egoismi, il comico, il tragico, il grottesco, […]
Leggi di piùOmaggio a Pasolini
Pier Paolo Pasolini: quarant’anni dopo Dibattito in lingua francese. Il rapporto tra Pasolini e gli scrittori belgi sarà al centro di un dibattito, che vedrà tra i partecipanti alcuni fra i maggiori intellettuali belgi che hanno guardato con interesse alle opere dello scrittore italiano.Debattito moderato da Marie-France Renard.Oratori: Jacques De Decker, Albert-André Lheureux, Pierre Mertens, […]
Leggi di piùOmaggio a Pasolini
Ore 17.30: La rabbia di Pasolini (1962) e La rabbia di Pasolini 2008: ipotesi di ricostruzione della versione originale del film realizzata da Giuseppe Bertolucci. Durata complessiva 78’ore 19.00: La sequenza del fiore di carta (11′) di Pasolini e a seguire Mamma Roma di Pasolini in versione restaurata.Le proiezioni saranno introdotte da Fabien Gérard, professore […]
Leggi di piùConvegno internazionale Rappresentazione e memoria. La “quarta” guerra d’indipendenza
Il convegno Rappresentazione e memoria. La “quarta” guerra d’indipendenza s’inscrive nell’ambito delle manifestazioni che ricordano il centenario della Grande Guerra e analizza i legami tra il Risorgimento e il primo conflitto mondiale, spesso considerato come la quarta guerra d’indipendenza. L’eredità del Risorgimento ha infatti svolto un ruolo fondamentale da un punto di vista ideologico e […]
Leggi di piùSeminario di linguistica e letteratura italiana
09.30 Accoglienza09.45 Introduzione di Pietro Benzoni e Dirk Vanden Berghe (Vrije Universiteit Brussel)10.00 Pier Vincenzo Mengaldo (Università di Padova) Se questo è un uomoLettura del Canto d’Ulisse11.00 Enrico Roggia (Université de Genève) L’indefinito presente. Sull’uso dei tempi verbali in Se questo è un uomo11.30 Pausa caffè11.45 Mara Santi (Universiteit Gent) Quando in scena nessuno ride. […]
Leggi di piùPresentazione del libro Come la democrazia fallisce di Raffaele Simone.
Da almeno un decennio l’Occidente è scosso da due fenomeni imponenti: il crescente assenteismo elettorale e la nascita di movimenti e partiti che, pur di segno diverso, sono unificati dal violento movente antipolitico e antidemocratico. Questi poli disegnano una situazione potenzialmente critica che è probabilmente una crisi storica: il modello democratico sta forse arrivando al […]
Leggi di piùConferenza di Pier Vincenzo Mengaldo: Leopardi, il classico
Uno dei massimi critici e filologi italiani, Pier Vincenzo Mengaldo, discute dell’opera, della lingua e dello stile di un classico sempre attuale, Leopardi.Pier Vincenzo Mengaldo (Milano 1936) è professore emerito dell’Università di Padova, dove ha insegnato Storia della lingua italiana. Tra le sue numerose pubblicazioni: l’antologia Poeti italiani del Novecento (Mondadori 1978), l’edizione critica e […]
Leggi di piùNessuno si salva da solo (2015) di Sergio Castellitto
Delia e Gaetano sono stati sposati e hanno due figli, Cosmo e Nico. Da poco tempo vivono separati, lei ha tenuto la casa con i bambini, lui vive in un residence. Delia, che in passato ha sofferto di anoressia, è una biologa nutrizionista, Gaetano è uno sceneggiatore di programmi televisivi. Delia e Gae si incontrano […]
Leggi di piùFestival Italia in doc
Omaggio a Cecilia Mangini 29/11, BOZAR: Festival Italia in doc: omaggio a Cecilia Mangini e premiazione. ore 14.30: Romeo e Giulietta di Massimo Coppola (IT, 2015, 57’) V : IT/ST-OND : EN Nino e Mary hanno sedici anni e vivono a Roma, nel campo nomadi di Tor de Cenci. Questa è la storia del tentativo […]
Leggi di più