Omaggio a Pasolini
Ore 17.30: La rabbia di Pasolini (1962) e La rabbia di Pasolini 2008: ipotesi di ricostruzione della versione originale del film realizzata da Giuseppe Bertolucci. Durata complessiva 78’ore 19.00: La sequenza del fiore di carta (11′) di Pasolini e a seguire Mamma Roma di Pasolini in versione restaurata.Le proiezioni saranno introdotte da Fabien Gérard, professore […]
Leggi di piùPresentazione del libro Come la democrazia fallisce di Raffaele Simone.
Da almeno un decennio l’Occidente è scosso da due fenomeni imponenti: il crescente assenteismo elettorale e la nascita di movimenti e partiti che, pur di segno diverso, sono unificati dal violento movente antipolitico e antidemocratico. Questi poli disegnano una situazione potenzialmente critica che è probabilmente una crisi storica: il modello democratico sta forse arrivando al […]
Leggi di piùSeminario di linguistica e letteratura italiana
09.30 Accoglienza09.45 Introduzione di Pietro Benzoni e Dirk Vanden Berghe (Vrije Universiteit Brussel)10.00 Pier Vincenzo Mengaldo (Università di Padova) Se questo è un uomoLettura del Canto d’Ulisse11.00 Enrico Roggia (Université de Genève) L’indefinito presente. Sull’uso dei tempi verbali in Se questo è un uomo11.30 Pausa caffè11.45 Mara Santi (Universiteit Gent) Quando in scena nessuno ride. […]
Leggi di piùConferenza di Pier Vincenzo Mengaldo: Leopardi, il classico
Uno dei massimi critici e filologi italiani, Pier Vincenzo Mengaldo, discute dell’opera, della lingua e dello stile di un classico sempre attuale, Leopardi.Pier Vincenzo Mengaldo (Milano 1936) è professore emerito dell’Università di Padova, dove ha insegnato Storia della lingua italiana. Tra le sue numerose pubblicazioni: l’antologia Poeti italiani del Novecento (Mondadori 1978), l’edizione critica e […]
Leggi di piùNessuno si salva da solo (2015) di Sergio Castellitto
Delia e Gaetano sono stati sposati e hanno due figli, Cosmo e Nico. Da poco tempo vivono separati, lei ha tenuto la casa con i bambini, lui vive in un residence. Delia, che in passato ha sofferto di anoressia, è una biologa nutrizionista, Gaetano è uno sceneggiatore di programmi televisivi. Delia e Gae si incontrano […]
Leggi di piùFestival Italia in doc
Omaggio a Cecilia Mangini 29/11, BOZAR: Festival Italia in doc: omaggio a Cecilia Mangini e premiazione. ore 14.30: Romeo e Giulietta di Massimo Coppola (IT, 2015, 57’) V : IT/ST-OND : EN Nino e Mary hanno sedici anni e vivono a Roma, nel campo nomadi di Tor de Cenci. Questa è la storia del tentativo […]
Leggi di piùFestival Italia in doc
Ingresso libero 28/11, ore 11-20.30, Istituto Italiano di Cultura: Festival Italia in doc ore 11: N-Capace di Eleonora Danco (IT, 2014, 80’) V : IT/ST-OND : EN Tutto è nato da un rifiuto, dal non voler soffrire per la morte della madre. La protagonista, Anima in pena, ha un conflitto con l’anziano padre e i […]
Leggi di piùCarmen Consoli in concerto
Quando Carmen Consoli partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nel 1996, si poteva già vedere in lei una vera rivelazione ed indovinare che avrebbe cambiato, a modo suo, la storia della musica italiana. Nei decenni seguenti, lei diventa (con una straordinaria discografia di 15 album) una degli artisti più famosi e costanti […]
Leggi di piùFestival Italia in doc
Ingresso libero 27/11, ore 16. 30-20.30, Istituto Italiano di Cultura: Festival Italia in doc ore 16.30: Romeo e Giulietta di Massimo Coppola (IT, 2015, 57’) V : IT/ST-OND : ENNino e Mary hanno sedici anni e vivono a Roma, nel campo nomadi di Tor de Cenci. Questa è la storia del tentativo di mettere in […]
Leggi di piùFestival Italia in doc
Ingresso libero PROGRAMMAFestival del Documentario “ITALIA IN DOC”26/11, ore 19, Istituto Italiano di Cultura: Presentazione della rivista «CARTADITALIA» e inaugurazione del Festival «ITALIA IN DOC».L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta la prima edizione di Italia in doc, il nuovo festival dedicato al documentario italiano. Due le sezioni previste: una competitiva con otto film in […]
Leggi di più