Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 25 Feb 2016Gio 25 Feb 2016
Concerto per violino e pianoforte

Musiche di Iannis Xenakis, Giacinto Scelsi e Salvatore Sciarrino. La grandezza della figura di Giacinto Scelsi è dichiarata non solo dalle sue composizioni, ma anche dalla sua influenza sugli autori a lui contemporanei e successivi. In questo programma alla sua musica per strumento solo, ancora oggi di straordinaria attualità estetica, si affiancano i lavori  per […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Feb 2016Gio 25 Feb 2016
Finissage della mostra Eurolines. Manifesti e disegni tra Milano e Bruxelles

Apertura serale eccezionale Questo giovedì 25 febbraio vi invitiamo a visitare la mostra Eurolines. Manifesti e disegni tra Milano e Bruxelles in presenza di Teresa Sdralevich. Verre de l’amitié.Prenotazione obbligatoria >>>

Leggi di più
Concluso Mer 24 Feb 2016Mer 24 Feb 2016
Conferenza The Transition to Digital Journalism

Primo appuntamento del ciclo Digital humanities. Come essere umani nell’età della tecnologia, coordinato da Luca De Biase (caporedattore di “Nòva”, supplemento del “Sole 24ore”).Intervengono:Ferruccio De Bortoli (ex direttore del “Corriere della Sera”)Andreas Graefe (LMU, Monaco di Baviera – Columbia University, N.Y)Il dibattito, in lingua inglese, sarà moderato da Luca De Biase.La diffusione crescente delle tecnologie […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Feb 2016Mar 23 Feb 2016
Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile

La vera vita del genio italiano raccontata attraverso il teatro, la storia dell’arte e la scienza, di e con Massimiliano Finazzer Flory.Attraverso la formula dell’intervista impossibile, Massimiliano Finazzer Flory diventa Leonardo “fisicamente”, indossando costumi d’epoca, con un trucco che è una vera e propria ricostruzione del volto del genio di Vinci; recita in lingua rinascimentale […]

Leggi di più
Concluso Lun 22 Feb 2016Lun 22 Feb 2016
Film: “Scusate se esisto” (2014) di Riccardo Milani

Serena è un architetto dal talento straordinario. Dopo una serie di successi professionali all’estero, ha deciso di tornare a lavorare in Italia, perché ama il suo paese. Nell’avventurosa ricerca di un posto di lavoro si trova di fronte a una scelta folle, farsi passare per quello che tutti si aspettano che lei sia: un uomo. […]

Leggi di più
Concluso Dom 21 Feb 2016Dom 21 Feb 2016
Foire du Livre – Incontro con Marcello Fois, Giorgio Fontana e Bruno Arpaia

Venerdì 19 febbraio (ore 21-22) si terrà l’incontro con Bruno Arpaia (Grand Place du Livre) insieme a Liad Shoham (Israele), Martin Michaud (Quebec) e Barbara Abel (Belgio).Quando si parla di gialli, i primi autori che vengono in mente sono anglosassoni: da Conan Doyle e Agatha Christie, ai “padri fondatori” Dashiell Hammett, Raymond Chandler, fino ai […]

Leggi di più
Concluso Sab 20 Feb 2016Sab 20 Feb 2016
Concerto di Ennio Morricone “60 Years of Music Tour”

Concerto di Ennio Morricone “60 Years of Music Tour” Ennio Morricone si esibirà al Sportpaleis di Anversa in compagnia di un’orchestra sinfonica e di un coro polifonico e interpreterà un nuovo best of della sua carriera.Per ulteriori informazioni e biglietti >>>

Leggi di più
Concluso Ven 19 Feb 2016Ven 19 Feb 2016
Incontro con Antonio Pennacchi

Incontro con Antonio Pennacchi Appuntamento con l’autore di Canale Mussolini e Il fasciocomunista in occasione del settantesimo anniversario dell’immigrazione italiana in Belgio.Antonio Pennacchi racconta la storia dei Peruzzi, una famiglia italiana senza terra, ripercorrendo la storia d’Italia nella prima metà del XX secolo.Ingresso gratuito

Leggi di più
Concluso Gio 18 Feb 2016Gio 18 Feb 2016
Spettacolo teatrale “Pâtes, rata, etc…”

Storia dell’immigrazione italiana Spettacolo in francese con espressioni italiane Lo spettacolo ripercorre la storia dell’emigrazione italiana dal punto di vista dei cittadini belgi: dall’arrivo degli italiani alla loro integrazione nella società. Un’idea nata poco più di un anno fa per abbattere gli stereotipi sugli emigranti. Lo spettacolo infatti ci ricorda quanto i tempi cambino e […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Feb 2016Mer 17 Feb 2016
Debat L’Europe, les Europes

Primo appuntamento del ciclo L’Europa e l’Altro. Quattro dibattiti sull’Europa e il mondo globalizzato.Intervengono :Maurice Aymard (EHESS, Parigi)Marcello Verga (Università  di Firenze)Il dibattito, in lingua francese, darà moderato da Luigi Mascilli Migliorini (Università L’Orientale, Napoli)L’Europa vive con evidente difficoltà il proprio inserimento nel nuovo mondo cosiddetto “globalizzato”. Quale rapporto è riuscita a definire l’Europa rispetto […]

Leggi di più