Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 14 Gen 2016Lun 01 Feb 2016
Inaugurazione della mostra L’Italia e la diplomazia della Grande Guerra

Origini, sviluppi, conseguenze L’esposizione storico-documentaria sulla Grande Guerra è il risultato di un lavoro di ricerca condotto dal personale archivistico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la consulenza scientifica del prof. Italo Garzia e con la partecipazione dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica.  Documenti di eccezionale pregio e valore storico, quali […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Gen 2016Mar 12 Gen 2016
Fabian Fiorini, un omaggio a Luc Brewaeys

Tema del concerto: la variazione, improvvisata e scrittaProgrammaLuciano Berio, “Brin – Leaf – Wasserklavier – Erdenklavier”, estratti dal Ciclo “6 encores” (4 variazioni improvvisate)Fabian Fiorini – Stolnikoff “Le mandarin et le Rossignol”(41 variazioni scritte da F. Fiorini su un tema di A. Stolnikoff)Fabian Fiorini, “Donna Free”, Improvvisazioni su un arrangiamento di Donna Lee di C. […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Gen 2016Lun 11 Gen 2016
Per amor vostro (2015) di Giuseppe Gaudino

Anna è stata una bambina spavalda e coraggiosa. Oggi, è una donna “ignava”, che da vent’anni ha smesso di vedere quel che davvero accade nella sua famiglia, preferendo non prendere posizione, sospesa tra Bene e Male. Per amore dei tre figli e della famiglia, ha lasciato che la sua vita si spegnesse, lentamente. Fino a […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Dic 2015Gio 17 Dic 2015
Dibattito Limes: La strategia della paura

All’indomani degli attentati di Parigi e in occasione dell’uscita del nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica, incentrato sul tema del terrorismo e dello Stato Islamico, un’occasione per discutere di sicurezza e libertà personali, della nostra società e di Medio Oriente. Argomenti che saranno trattati dai relatori da punti di vista diversi: geopolitico, sociologico, […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Dic 2015Mer 16 Dic 2015
Spettacolo “Cuoredebole” di Enoch Marrella da un racconto di F.M. Dostoevskij

Cuoredebole è la storia di due amici e colleghi che vivono sotto lo stesso tetto: Vassja Sciumkòv e Arkadi Ivanovic. Il cuore debole è quello di Vassja mentre Arkadi ha un cuore più “semplice”. “Io prendo moglie” – Vassja annuncia all’amico – ma una trama di ostacoli più mentali che reali si frappone tra Vassja […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Dic 2015Lun 14 Dic 2015
film Noi e la Giulia (2015) di Edoardo Leo

Diego (Luca Argentero), Fausto (Edoardo Leo) e Claudio (Stefano Fresi) sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell’impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio (Claudio Amendola), un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa (Anna Foglietta), una giovane […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Dic 2015Sab 12 Dic 2015
Concerto del Conservatorio di Matera

12/12, ore 19, Istituto Italiano di Cultura: Concerto dell’Orchestra da Camera del Conservatorio “E.R. Duni” di Matera Il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” nasce come sezione staccata del “Piccinni” di Bari nel 1965 e si avvale della prestigiosa guida del Maestro Nino Rota. Con la sua altissima competenza professionale e la sua vasta e profonda […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Dic 2015Mer 09 Dic 2015
Omaggio a Pasolini: Fabrizio Gifuni legge Ragazzi di vita

Ragazzi di vita è il primo romanzo pubblicato da Pier Paolo Pasolini, nel 1955. I ragazzi del titolo sono i giovani delle borgate della periferia di Roma. La voce di Gifuni ci porta “dentro” le giornate di questi giovani sottoproletari, ci restituisce la loro generosità e i loro egoismi, il comico, il tragico, il grottesco, […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Dic 2015Mar 08 Dic 2015
Omaggio a Pasolini

Pier Paolo Pasolini: quarant’anni dopo Dibattito in lingua francese. Il rapporto tra Pasolini e gli scrittori belgi sarà al centro di un dibattito, che vedrà tra i partecipanti alcuni fra i maggiori intellettuali belgi che hanno guardato con interesse alle opere dello scrittore italiano.Debattito moderato da Marie-France Renard.Oratori: Jacques De Decker, Albert-André Lheureux, Pierre Mertens, […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Dic 2015Mar 08 Dic 2015
Convegno internazionale Rappresentazione e memoria. La “quarta” guerra d’indipendenza

Il convegno Rappresentazione e memoria. La “quarta” guerra d’indipendenza s’inscrive nell’ambito delle manifestazioni che ricordano il centenario della Grande Guerra e analizza i legami tra il Risorgimento e il primo conflitto mondiale, spesso considerato come la quarta guerra d’indipendenza. L’eredità del Risorgimento ha infatti svolto un ruolo fondamentale da un punto di vista ideologico e […]

Leggi di più