Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 21 Ott 2015Mer 21 Ott 2015
Dibattito La lingua dei melodrammi verdiani

nel quadro della XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Intervengono: Vittorio Coletti, Peter de Caluwe e Nicola Sani. Vittorio Coletti è ordinario di Storia della lingua italiana nell’Università di Genova. Appassionato di opera lirica, ha insegnato Storia del melodramma italiano all’Università di Nizza. Lessicografo e consigliere dell’Accademia della Crusca, è autore con Francesco Sabatini […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Ott 2015Ven 30 Ott 2015
Inaugurazione dell’esposizione I muri parlano di Joris Wouters

nel quadro della XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Vernissage 20/10/2015, ore 19.00 I muri parlano è un progetto artistico di Joris Wouters, realizzato in collaborazione con Kalligrafia, la Società Dante Alighieri di Anversa, Joke van den Brandt e Emiliano Manzillo, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura (Bruxelles), della Fondazione Italo Zetti (Milano), […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Ott 2015Lun 19 Ott 2015
Recital lirico con Maria Grazia Schiavo (soprano) e Roberto Prosseda (pianoforte)

I’ vidi in terra angelici costumi: l’italiano in musica dal classicismo al contemporaneo Nel quadro della XV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Concerto inaugurale della XV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, manifestazione promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in tutte le Sedi italiane all’estero (Ambasciate, […]

Leggi di più
Concluso Sab 17 Ott 2015Sab 17 Ott 2015
Presentazione del libro Il Paese dei coppoloni di Vinicio Capossela

Presentazione del libro Il Paese dei coppoloni di Vinicio Capossela Tutto era materia. Lo spirito scappava.“Da dove venite? A chi appartenete? Cosa andate cercando?” Così si chiede al viandante-narratore nelle terre dei padri. Il viandante procede con il passo dell’iniziato, lo sguardo affilato, la memoria popolata di storie. E le storie gli vengono incontro nelle vesti […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Ott 2015Sab 17 Ott 2015
Spettacolo La cosa di Claudio Stellato

Spettacolo La cosa di Claudio Stellato La Cosa (La Chose) mette in scena la relazione tra quattro individui e un mucchio di legno. Utilizzando un linguaggio fisico, a volte spinto al limite del possibile, gli uomini sulla scena utilizzano dei ciocchi di legno per costruire o distruggere forme. Tra sequenze di giochi e cerimonie da […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Ott 2015Mer 14 Ott 2015
Omaggio a Italo Calvino nel trentennale della scomparsa (1985-2015)

Incontro con Guido Davico Bonino Il 19 settembre di trent’anni fa moriva Italo Calvino, uno dei massimi autori italiani del nostro Novecento. Per ricordarne la figura di scrittore e di intellettuale abbiamo invitato uno studioso e un testimone d’eccezione, Guido Davico Bonino, che ebbe un lungo rapporto personale con Italo Calvino, cui succeddette nel 1961 […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Ott 2015Mar 13 Ott 2015
Autour de Giorgio Caproni: une génération de poètes (M. Luzi, A. Bertolucci, P.P. Pasolini…)

Les Midis de la poésie Tutte le poesie di Giorgio Caproni sono state recentemente pubblicate in francese presso l’editore Gaalade (Parigi, 2014). I traduttori Isabelle Lavergne e Jean-Yves Masson ci presentano una delle voci poetiche più originali del XX secolo e ci invitano a scoprire una generazione di poeti (Mario Luzi, Attilio Bertolucci, Pier Paolo […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Ott 2015Lun 12 Ott 2015
Film Maraviglioso Boccaccio (2015) di Paolo e Vittorio Taviani

Due celebri registi, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, affrontano uno dei grandi capolavori della letteratura italiana, il Decameron di Giovanni Boccaccio: nel 1348, mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si riuniscono in una casa di campagna e per dieci giorni si raccontano storie d’amore, di sesso, di burle clamorose, nell’intento di scacciare […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Ott 2015Ven 09 Ott 2015
Moda e musica: Beatrice Berrut & Gioia Seghers

Descritta dalla stampa internazionale come una ‘rivelazione, una pianista eccezionale’ che ‘seduce attraverso colpi di genio e bellezza della sua interpretazione’. Beatrice Berrut ci presenta un programma dedicato al grande pianista e compositore Ferruccio Busoni. L’esibizione sarà circondata dalle creazioni della giovane stilista belga Gioia Seghers, vincitrice di numerosi premi (Premio Dior, Weekend Fashion Award, […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Ott 2015Gio 08 Ott 2015
Presentazione del libro di Marco Politi, Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione.

(Laterza, 2014) La “rivoluzione” di Papa Francesco è agli inizi: l’esito è incerto e il tempo non è molto. Francesco tra i lupi è la storia, mai raccontata prima, delle sfide nascoste alla rivoluzione di Bergoglio e dell’opposizione al pontefice più popolare dei nostri tempi, con particolari inediti sulla sua elezione. Marco Politi è uno […]

Leggi di più