Concerto Alla corte di Cristina di Svezia
Dibattito in francese Programma musicale: Frescobaldi, Monteverdi, Purcell, Stradella, Strozzi. Amanda Liljefors, mezzosoprano Thibaut Roussel, tiorbista Introduzione: Paolo Grossi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Intervengono: Frank Pierobon, scrittore, filosofo, professore di filosofia dell’I.H.E.C.S. (Istituto di Studi Superiori in Comunicazione Sociale) Mats Liljefors, direttore d’orchestra, professore, direttore del Festival Reale di Stoccolma. Prenotazione obbligatoria […]
Leggi di piùTempo instabile con probabili schiarite (2015) di M. Pontecorvo
Siamo al confine tra la Romagna e le Marche, all’interno di una cooperativa che produce divani e che si trova sull’orlo della bancarotta. I soci fondatori sono due amici, Ermanno e Giacomo. Ermanno ha una moglie, Elena, ed un figlio, Tito, 17 anni, che vive immerso nel mondo dei comics giapponesi. Giacomo è stato sposato […]
Leggi di piùDocumentario – Italiani in Belgio
Italiani in Belgio – 34’ Lo scorso anno il progetto europeo Perypezye Urbane ed il Seamedia Project in collaborazione con la Howest University e l’Università di Macerata hanno prodotto documentario Italiani in Belgio. Da settembre a novembre 2014 sono state realizzate 15 video interviste per raccontare le diverse e variegate facce di generazioni di italiani […]
Leggi di piùDibattito La nuova migrazione italiana in Belgio
Presentazione dei risultati dell’inchiesta de La Comune del Belgio Nel 2013, secondo l’ultima misurazione statistica nazionale, gli Italiani sono la prima nazionalità presente in Belgio sia tra gli Europei che al di là delle frontiere europee: costituiscono il 24,3% del totale degli Europei (UE-15), seguiti dai Francesi e dagli Olandesi; e il 13,2% di tutti […]
Leggi di piùLa buca (2014) di Daniele Ciprì
Armando è un povero diavolo che ha scontato incolpevole una pena lunga trent’anni. Uscito di prigione cerca conforto nella madre, che in seguito a un ictus non lo riconosce più, e nella sorella, che lo considera adesso persona non grata. Sconsolato si accompagna con un cane che diventa causa e (s)ventura di incontro con Oscar, […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale I Rusteghi di Carlo Goldoni
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e L’Atelier teatrale delle Istituzioni Europee hanno l’onore di invitarvi alla rappresentazione teatrale I Rusteghi, di Carlo Goldoni. Lunardo, padre di Lucietta, e Maurizio, padre di Filippetto, hanno concluso fra loro il matrimonio dei due giovani; questi non solo non ne sono informati, ma non devono neanche vedersi prima […]
Leggi di piùVoxtra (première)
Voxtra (première) Muziekpublique è lieta di annunciare il progetto Voxtra, una nuova produzione interculturale in ambito musicale. Il progetto è il risultato di un’interessante fusione di diverse tradizioni popolari vocali che però mantengono allo stesso tempo caratteristiche culturali specifiche e ben riconoscibili. Partecipano all’iniziativa musicale 10 artisti provenienti da vari paesi, tra cui il gruppo […]
Leggi di piùBellissima. La storia di cinque abiti.
Bellissima. La storia di cinque abiti.L’esibizione Bellissima. La storia di cinque abiti, vi invita a scoprire l’alta moda italiana tra 1945 e 1968. Cinque abiti emblematici vi rivelano una storia: quella della moda, della cultura e dell’industria italiana. Il periodo prima e dopo la seconda guerra mondiale fu caratterizzato da ricostruzione e creatività. Assieme ai […]
Leggi di piùIncontro con lo scrittore, traduttore (e non dimentichiamo, poeta) Erri De Luca
Incontro con lo scrittore, traduttore (e non dimentichiamo, poeta) Erri De Luca. Una vita dedicata alla lotta sociale senza il timore di sporcarsi le mani e dire le cose come stanno.Una seconda vita dedicata a raccontare la prima.Una scrittura acuta, riflessiva, le cui parole sono figlie del bisogno di giustizia e libertà, non solo di […]
Leggi di più[Dis]Orders
[Dis]Orders Il fotografo Diego Ravier espone le sue opere alla CTB. L’artista ha il piacere di invitarvi al vernissage della sua mostra [Dis]Orders. Tra documentario e arte visiva. Un viaggio di denuncia, di esclusione e marginalità dove originalmente la malattia non fa da protagonista. Una visione che solo sfiora le deformazioni corporee e sociali e […]
Leggi di più