Presentazione del libro Erasmo nel notturno d’Europa di Carlo Ossola
L’Istituto Italiano di Cultura, la Maison d’Erasme, les Archives e il Musée de la Littérature di Bruxelleshanno il piacere di invitarvi alla presentazione del libro “Erasmo nel notturno d’Europa” (Edizioni Vita e Pensiero) animata dalla professoressa Marie-France Renard, in presenza dell’autore Carlo Ossola.Presentazione in lingua francese alla Maison d’ErasmeErasmo era stato già soprannominato il precettore […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Nemico del popolo” di Henrik Ibsen
Adattamento e regia di Carolina Catoio GuidaL’opera è stata scritta da Henrik Ibsen nel 1882 ma risulta più che mai attuale, nella sua tragica e lucida analisi del rapporto tra etica, morale, ambiente ed interessi economici. La vicenda si svolge in una piccola cittadina, trasformatasi da qualche anno in località termale alla moda. Clientela borghese, […]
Leggi di piùSubsonica in Concerto
I Subsonica nascono nel 1996 a Torino dall’incontro tra Max Casacci (produttore attivo nel mondo underground nonché chitarrista degli Africa Unite, il più importante gruppo reggae italiano), Samuel Romano, un giovane astro nascente della scena cittadina, con cui decide di creare un oggetto musicale non identificato. Viene arruolato anche Boosta, tastierista legato a Samuel dai […]
Leggi di piùFilm Lei disse sì (2014) di Maria Pecchioli
Un progetto d’amore ad alto valore sociale e politico: due donne decidono di rendere pubblico il loro giorno più bello, anche se sanno che così facendo si esporranno all’incomprensione di un Paese, l’Italia, dove il matrimonio omosessuale non è ancora riconosciuto. Dal loro seguitissimo blog nasce questo film, che racconta le avventure di due promesse […]
Leggi di piùLa scuola digitale e i nuovi business model della cultura
Dibattito tra Marco De Rossi e Luca De Biase Marco De Rossi, milanese, classe 1990, ha fondato Oilproject, la più grande scuola online italiana: ogni anno quasi due milioni di persone studiano gratuitamente sui 5300 video, testi ed esercizi – curati da docenti, professionisti ed esperti – che spaziano dalla chimica a Shakespeare, dalla trigonometria […]
Leggi di piùCastelli in Aria – un’installazione di Corrado Bonomi
Castelli in AriaNel quadro di eventi promozionali dell’enogastronomia piemontese, in programma presso gli spazi espositivi della Sede Regione Piemonte a Bruxelles, martedì 14 aprile 2015 ore 18:30 inaugurazione di Castelli in Aria-installazioni di Corrado Bonomi. Con questa prima mostra gli spazi espositivi di Rue du Trone 62 entrano in una dimensione favolistica e aprono un […]
Leggi di piùIncontro con Gianrico Carofiglio
GIANRICO CAROFIGLIOFREE ENTRANCEAd un anno di distanza un nuovo incontro con Gianrico Carofiglio che torna a trovarci qui a Piolalibri in occasione dell’uscita del suo ultimo libro La regola dell’equilibrio, ed. Einaudi.Guido Guerrieri è un avvocato irrequieto, Pierluigi Larocca un magistrato accusato di corruzione e Carmelo Tancredi un polizziotto amico di Guerrieri. Attorno a questi […]
Leggi di piùFilm L’intrepido (2013) di Gianni Amelio
Immaginiamo che esista un nuovo mestiere e che si chiami “rimpiazzo”. Immaginiamo che un uomo senza lavoro lo pratichi ogni giorno, questo mestiere. E dunque che lavori davvero oltre misura e che sia un uomo a suo modo felice. Lui non fa altro che prendere, anche solo per qualche ora, il posto di chi si […]
Leggi di più33esima edizione del Brussels International Fantastic Film Festival
33esima edizione del Brussels International Fantastic Film FestivalLa 33° edizione del festival internazionale del film fantastico di Bruxelles (BIFFF) si terrà dal 7 al 19 aprile 2015 a Bozar. Saranno presenti i registi italiani Claudio Noce e Paolo Gaudio. Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato del Festival consultare i siti:http://www.bifff.net/fr/festival/movie-fr/fantasticherie-di-un-passeggiatore-solitario/www.bozar.be Programma italiano: BOZAR […]
Leggi di piùIl made in Italy e la terza rivoluzione industriale
Dibattito tra Stefano Micelli e Luca de Biase Stefano Micelli (1966) vive e lavora a Venezia, dove insegna International Management presso l’Università Ca’ Foscari. Da Marsilio ha pubblicato I nuovi distretti produttivi (2002, con Giancarlo Corò) e il volume Futuro artigiano. L’innovazione nelle mani degli italiani (2011) in cui descrive le tante realtà del nostro […]
Leggi di più