Film L’estate di Giacomo (2011) di Alessandro Comodin
Siamo nella campagna del nordest d’Italia. È estate.Giacomo, diciannove anni, rimasto sordo da piccolo, e Stefania, sua amica d’infanzia, sedici anni,vanno al fiume per un picnic. Come in una fiaba incantata, si smarriscono nel bosco perritrovarsi in un posto paradisiaco, soli e liberi, durante un pomeriggio che sembra durare il tempodi un’estate. Un apprendistato dei […]
Leggi di piùConferenza Big data e privacy. Chi possiede i miei dati? Chi può avervi accesso?
Il futuro dei big data e del social mining per la scienza e la politica. IL FUTURO È TRA NOI. INCONTRI CON L’ITALIA DI DOMANI Una nuova iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con Nòva, il supplemento “innovazione e tecnologia” del quotidiano Il Sole 24 ore. Quali sono gli Italiani oggi in […]
Leggi di piùQuale industria per il nostro futuro
Una mostra sull’industria manifatturiera, perché? Le caratteristiche, i dati e le tendenze dell’industria manifatturiera italiana e internazionale ci inducono a riflettere su un nuovo modello di crescita economica e sociale.Nel “fare”, inteso nel suo più ampio significato di creazione, produzione, realizzazione vi si trova la bellezza e la fatica dell’atto manuale unita a quella dell’atto […]
Leggi di piùRaccontare Roma
Incontro con Filippo La Porta e Ubah Cristina Ali Farah La città di Roma è al centro di due recenti libri, il saggio di Filippo La Porta Roma è una bugia (Laterza) e il romanzo di Ubah Cristina Ali Farah Il comandante del fiume (66th and 2°): da una parte l’approccio di un intellettuale romano, […]
Leggi di piùFilm Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi
In ricordo di Francesco Rosi I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce questa è la didascalia che recita il film. È una pellicola, quella di Rosi, di forte impegno civile, di spietata denuncia della corruzione e della speculazione edilizia dell’Italia degli anni […]
Leggi di piùGiovanni Allevi in Concerto
Giovanni Allevi è uno dei principali compositori, incontaminati e puri, dell’attuale panorama internazionale. E’ diventato un fenomeno sociale, è l’enfant terrible che ha sconvolto l’Accademia musicale con il suo talento e il suo carisma. Le sue composizioni tratteggiano i canoni di una nuova Musica Classica Contemporanea attraverso un linguaggio colto ed emozionale. Questo linguaggio si […]
Leggi di piùFelice Pasqua
di Jean Poiret Regia di Monica Gariazzo Trama: Durante il fine settimana di Pasqua, Stefano, marito non piu’giovanissimo di Sofia, approfitta dell’assenza della moglie per portare a casa la bella e giovane Giulia. Ma uno sciopero rischia di vanificare i suoi progetti concupiscenti: il volo di Sofia è stato cancellato e cosi’ lei inaspettatamente rientra […]
Leggi di piùFiera del libro di Bruxelles
Io vi scrivo dall’Italia: cinque voci di donne In occasione della 45° edizione della Fiera del Libro, l’Istituto Italiano di Cultura propone, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori) e FAAM (Fondazione Mondadori), un programma tutto al femminile, intitolato Je vous écris d’Italie: cinq voix de femmes, con la partecipazione di numerose ospiti: cinque scrittrici […]
Leggi di piùConvegno internazionale di filosofia Michel Henry en résonance
Réceptions italiennes et réactions actuelles 26 febbario 2015 Institut supérieur de Philosophie (UCL) 14, Place du Cardinal Mercier — Louvain-la-Neuve Collegio Mercier, Sala « Jean Ladrière » Interverranno: Leonardo Samonà (Università di Palermo), Claudio Tarditi (Università di Torino), Stefano Bancalari (Università « La Sapienza », Roma), Ezio Gamba (Università del Piemonte Orientale), Fabio Grigenti (Università […]
Leggi di piùMostra La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano: una grande storia italiana
Passato, presente e futuro in dialogo. Un grande progetto rappresentazione di uno straordinario racconto: la Veneranda Fabbrica di Milano nei oltre seicento anni di storia ed attività.Il Duomo di Milano è il simbolo per eccellenza della città, della sua comunità e della sua storia in Europa e nel mondo. Nell’arco di più di sei secoli, […]
Leggi di più