RUZZANTE di DARIO FO
In occasione del festival sul teatro di Dario Fo e Franca Rame, Poème 2 presenta Ruzzante, interpretato in italiano da Mario Pirovano. Angelo Beolco (1496 – 1542), noto come Ruzzante, dal nome di uno dei suoi personaggi, è uno dei maggiori drammaturghi che l’Europa abbia conusciuto all’epoca del Rinascimento, mezzo secolo prima di Shakespeare. Alla scoperta […]
Leggi di piùConferenza Pedaliamo con Crik per la libertà
Commemorazione del partigiano Ennio “Cric” Odino Pedaliamo con Crik per la libertàGiuseppe Ennio Odino (Gavi, 8 giugno 1924 – Bruxelles, 13 dicembre 2014) è stato un partigiano e ciclista italiano. Arrestato il 7 aprile 1944, con altre 75 persone, nel corso del rastrellamento delle forze nazifasciste iniziato due giorni prima, fu portato al santuario della […]
Leggi di piùSpettacolo Teatrale Affabulazione
Affabulazione fa seguito alle grandi tragedie greche che esplora la scomparsa la tematica della distituzione e della scomparsa della Figura paterna e la difficoltà per il Figlio, di trovare un posto nella società contemporanea, senza storia e senza ideali.Pasolini scrive il rapporto conflittuale tra il Padre e suo figlio che consurrà ineluttabilmente al pariidio. Lucas Bonnifait si avvale […]
Leggi di piùConcerto di musica e poesia: Al cuore fa bene fare le scale: Patrizia Cavalli e Diana Tejera
Concerto di musica e poesia: Al cuore fa bene fare le scale: Patrizia Cavalli e Diana Tejera hanno scelto questo titolo così evocativo per battezzare il frutto dell’inedita, originale collaborazione che le vede protagoniste di un suggestivo incontro fra la grande poesia contemporanea e la musica pop. Un dialogo in versi sulle note della musica, […]
Leggi di piùPRESENTE! Una chiacchierata illustrata sugli itinerari della Grande Guerra
Hermen Cole, giornalista belga, vi condurrà in un viaggio fotografico sulle vette del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige alla scoperta dei fronti in cui si è combattuta la Prima Guerra Mondiale.Un’occasione preziosa per far luce su una memoria condivisa a partire dalle storie dei luoghi. R.S.V.P.: amicidelveneto@gmail.com
Leggi di piùFilm Io sto con la Sposa (2014) di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che […]
Leggi di piùPATH TO EUROPE: INFLUENCES AND CONTACTS BETWEEN BYZANTIUM AND THE LOW COUNTRIES
PATH TO EUROPE: INFLUENCES AND CONTACTS BETWEEN BYZANTIUM AND THE LOW COUNTRIES Per chiudere in bellezza la mostra di pittuta Senese, BOZAR EXPO organizza una conferenza sull’influenza di icone bizantine sulla pittura fiamminga. Nell’orientamento cristiano, la sacra immagine è stata venerata, mentre in Occidente, è stato considerata come un oggetto d’arte. Come nascono queste diverse […]
Leggi di piùAndreas Vesalius LIBERTA’ PATAVIANA
PROGRAMMA 10:30 RICEVIMENTO OSPITI SALA FORUM 10:45 Discorso di benvenuto 11:00 Professor John Monfasani The rise and fall of the italian Renaissance12:00 Professoressa Vittoria Papa Malatesta L’anatomia nell’arte del Rinascimento: Vesalio e gli artisti italiani 12:30 PAUSA PRANZO 13:30 Professor Andrea Robiglio I medici, il cuore e l’amore nel Rinascimento14:15 Professor Paul Broos Vesalius en het begin van […]
Leggi di piùConferenza Arte e politica a Siena: gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti
Arte e politica a Siena: gli affreschi di Ambrogio LorenzettiL’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles organizza presso il BOZAR, in occasione della mostra Peinture de Sienne – Ars narrandi dans l’Europe gothique, un dibattito sul libro di Patrick Boucheron, Conjurer la peur. Sienne 1338. Essai sur la force politique des images (Seuil). Saranno presenti l’autore, […]
Leggi di piùFilm Voluptas dolendi. I gesti del Caravaggio (2011) di Francesco Vitali
Proiezione del film Voluptas dolendi. I gesti del Caravaggio Adattamento cinematografico dell’omonimo atto unico teatrale per arpa e danza realizzato nel 2002 per l’ottavo ciclo di concerti della Fondazione Marco Fodella (Deda Cristina Colonna, danza e recitazione; Mara Galassi, arpa doppia; Barbara Petrecca, costumi; Francesco Vitali (adattamento cinematografico, fotografia e regia). Musiche di compositori del […]
Leggi di più