Musical Matilda & Co
Musical Matilda & CoLa compagnia teatrale di giovani attori Le Piccole Canaglie è lieta di invitarLa al Musical Matilda & Co. dal racconto di Roald Dahl libero adattamento e regia di Denise Monas musiche originali di Nicola Marra de Scisciolo.Matilda è una bambina innamorata dei libri e della lettura. Proprio dai libri troverà la forza […]
Leggi di piùEsposizione di Fabrizio Stenti
Esposizione di Fabrizio Stenti Lesbrouss Art Gallery (rue Lesbroussart 96, 1050 Bruxelles) Vernissage 6/2/2015 ore 18.30 > 21.30 Esposizione dal 7/2/2015 al 28/2/2015Info http://www.lesbroussartgallery.be/
Leggi di piùThe Electric Guitar in my Life di LUCA NOSTRO
5 febbraio – ore 19.00The Electric Guitar in my Life LUCA NOSTRO (chitarra)Programma: Fausto Romitelli, Steve Reich, Steven Mackey, Michele Tadini, David Lang, Umberto Fiorentino, Glenn Branca Luca Nostro è un chitarrista e compositore, attivo in particolar modo nella musica jazz e in quella contemporanea. Si diploma all’Università della Musica specializzandosi in jazz con Fabio […]
Leggi di piùCinema italiano
Festival del Cinema italiano Torna anche quest’anno l’appuntamento con il ‘Cinema Italiano’ del Cinema Zed, organizzato in collaborazione con il Centro di Studi Italiani della KU Leuven, Cvo Volt, Groep T e CLT. Cinque film che parlano d’Italia, toccando diversi aspetti del Bel Paese. Tra i film, spicca Le Meraviglie (vincitore del Grand Prix a […]
Leggi di piùOrigine fiorentina dei giardini europei dal 1300 ai giorni nostri
L’ Architettura ed il Paesaggio: Arte del giardino Origine fiorentina dei giardini europei dal 1300 ad oggi. Trasformazione naturale degli orti monasteriali in spazi verdi, la cui bellezza riempie gli occhi e e gli animi. Giorgiana Corsini si è trasferita a Firenze dal Piemonte dopo aver sposato il principe Filippo Corsini. Presidente dell’Associazione Giardino Corsini, […]
Leggi di piùPREMIERE: LE MERAVIGLIE
ANTEPRIMA: LE MERAVIGLIE – ALICE ROHRWACHER In presenza di Sam LouwyckNiente sarà più lo stesso alla fine dell’estate per Gelsomina e le sue sorelle più piccole. Lei é l’erede designata di questo strano e appartato regno suo padre costruito intorno a loro per proteggere la sua famiglia da “fine del mondo”.Una straordinaria estate, quando le regole severe che […]
Leggi di piùLa Via Francigena
un cammino europeo La Regione Toscana, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, organizza l’iniziativa: La Via Francigena: un cammino europeo3 febbraio 2015 , dalle 18.00 alle 20.00IIC Bruxelles Rue de Livourne 38A seguire: presentazione promozionale e degustazione di prodotti tipici toscaniConsiglierei la Francigena? Assolutamente sì. Indistintamente: a chi ha già fatto Santiago e a chi […]
Leggi di piùFilm “Fin qui tutto bene” di Roan Johnson (2014)
In anteprima Premio del Pubblico, SIGNIS Award, premio Akai International Film Fest al Festival Internazionale del film di Roma Fino a qui tutto bene è un racconto buffo, ironico ma anche profondo degli ultimi tre giorni insieme di un gruppo di amici che hanno vissuto il momento più bello della loro vita e che non […]
Leggi di piùIncontro con Francesco Pecoraro
Appuntamenti in prosa Francesco Pecoraro è l’autore di La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie editore), il romanzo-rivelazione della scorsa stagione letteraria, finalista al Premio Strega 2014.La vita in tempo di pace racconta con una lingua imprevedibile e potente la nostra storia dal dopoguerra a domani attraverso i pensieri e le parole – […]
Leggi di piùCosì fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986 (Einaudi, 2014)
Giorno della momoria In occasione del Giorno della memoria e del 70° anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, presentazione, in anteprima europea, del volume di Primo Levi (con Leonardo De Benedetti), Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986, a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2014.Interviene Domenico Scarpa, consigliere scientifico del Centro Studi Internazionale […]
Leggi di più