Film Anime nere (2014) di Francesco Munzi
Anime nere, tratto dall’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, il film è girato ad Africo, uno dei centri nevralgici della ‘ndrangheta calabrese.Un film straordinario per forza emotiva e coerenza narrativa […] Un incontro raro, tra storia e contesto, tra forza della finzione e concretezza del reale, che fa del film una splendida riuscita (P. Mereghetti, Corriere […]
Leggi di piùDomenico Scarpa racconta Primo Levi
Domenico Scarpa (Salerno 1965) è consulente del Centro studi Primo Levi di Torino. Ha tradotto dall’inglese e dal francese e ha curato opere di Berto, Breton, Calvino, Ferrero, Fruttero & Lucentini, Natalia Ginzburg, Mastronardi, Rea, Soldati e Stevenson. Nel 2012 ha curato il terzo volume (Dal Romanticismo a oggi) dell’Atlante della letteratura italiana Einaudi. Nel […]
Leggi di piùRUZZANTE di DARIO FO
In occasione del festival sul teatro di Dario Fo e Franca Rame, Poème 2 presenta Ruzzante, interpretato in italiano da Mario Pirovano. Angelo Beolco (1496 – 1542), noto come Ruzzante, dal nome di uno dei suoi personaggi, è uno dei maggiori drammaturghi che l’Europa abbia conusciuto all’epoca del Rinascimento, mezzo secolo prima di Shakespeare. Alla scoperta […]
Leggi di piùFilm La beauté c’est ta tête (2013) del collettivo ZimmerFrei
Sarà presente la regista Anna Rispoli ZimmerFrei ha eletto come propria base Mon Bar, un minuscolo bar accanto al mercato di Noailles, un porto di mare vissuto come rifugio, ribalta, seconda casa o primo soccorso. Il film si mescola alle giornate degli habitué che lo frequentano, segue i loro percorsi, deraglia, annaspa, annega e ritorna […]
Leggi di piùConferenza Pedaliamo con Crik per la libertà
Commemorazione del partigiano Ennio “Cric” Odino Pedaliamo con Crik per la libertàGiuseppe Ennio Odino (Gavi, 8 giugno 1924 – Bruxelles, 13 dicembre 2014) è stato un partigiano e ciclista italiano. Arrestato il 7 aprile 1944, con altre 75 persone, nel corso del rastrellamento delle forze nazifasciste iniziato due giorni prima, fu portato al santuario della […]
Leggi di piùSpettacolo Teatrale Affabulazione
Affabulazione fa seguito alle grandi tragedie greche che esplora la scomparsa la tematica della distituzione e della scomparsa della Figura paterna e la difficoltà per il Figlio, di trovare un posto nella società contemporanea, senza storia e senza ideali.Pasolini scrive il rapporto conflittuale tra il Padre e suo figlio che consurrà ineluttabilmente al pariidio. Lucas Bonnifait si avvale […]
Leggi di piùConcerto di musica e poesia: Al cuore fa bene fare le scale: Patrizia Cavalli e Diana Tejera
Concerto di musica e poesia: Al cuore fa bene fare le scale: Patrizia Cavalli e Diana Tejera hanno scelto questo titolo così evocativo per battezzare il frutto dell’inedita, originale collaborazione che le vede protagoniste di un suggestivo incontro fra la grande poesia contemporanea e la musica pop. Un dialogo in versi sulle note della musica, […]
Leggi di piùPRESENTE! Una chiacchierata illustrata sugli itinerari della Grande Guerra
Hermen Cole, giornalista belga, vi condurrà in un viaggio fotografico sulle vette del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige alla scoperta dei fronti in cui si è combattuta la Prima Guerra Mondiale.Un’occasione preziosa per far luce su una memoria condivisa a partire dalle storie dei luoghi. R.S.V.P.: amicidelveneto@gmail.com
Leggi di piùFilm Io sto con la Sposa (2014) di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che […]
Leggi di piùPATH TO EUROPE: INFLUENCES AND CONTACTS BETWEEN BYZANTIUM AND THE LOW COUNTRIES
PATH TO EUROPE: INFLUENCES AND CONTACTS BETWEEN BYZANTIUM AND THE LOW COUNTRIES Per chiudere in bellezza la mostra di pittuta Senese, BOZAR EXPO organizza una conferenza sull’influenza di icone bizantine sulla pittura fiamminga. Nell’orientamento cristiano, la sacra immagine è stata venerata, mentre in Occidente, è stato considerata come un oggetto d’arte. Come nascono queste diverse […]
Leggi di più