Film L’uomo in più (2001) di Paolo Sorrentino
Nell’ambito della rassegna “L’altra bellezza: Sorrentino prima dell’Oscar” Accomunati dallo stesso nome (Toni), un cantante di musica leggera e un calciatore professionista sono uomini di grande successo. Ma due brutti episodi sconvolgeranno le loro vite e ricominciare da capo non sarà facile.Con “L’uomo in più”, suo film d’esordio, Sorrentino offre un ritratto grottesco e impietoso […]
Leggi di piùNon basta dire no
Non basta dire no 20 anni di EmergencySpettacolo di parole, immagini e musicaTesti e voci dei volontari di Emergency in lingua italianacon brani in inglese, francese e spagnoloCos’è davvero la guerra? Quanto c’è di vero nell’immagine che ce ne forniscono la politica e i mass-media? Le voci e i volti dei volontari di Emergency Belgium racconteranno […]
Leggi di piùConferenza “L’Italia dei Promessi Sposi. Ancora?”
Piero Floriani, studioso di letteratura italiana, discuterà con il pubblico sull’attualità del romanzo di Manzoni.Piero Floriani, formatosi alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa, ha conseguito la laurea e il perfezionamento con studi sulla letteratura del Cinquecento, un ambito di ricerca del resto privilegiato lungo tutta la sua carriera. Dal 1973 al 1992 è stato […]
Leggi di piùUmbriaEnsemble in concerto all’Istituto di Cultura
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi al concerto Un Sogno Italiano – Dalla breve stagione Futurista al grande Cinema: il fascino sottile del Novecento musicale italiano. F. CASAVOLA Intermezzi per “Prigionieri e Vulcani” di F. T. Marinetti (Adagio; SlowFox; Notte; Carciòffola; Moderato; Tango Viola; La Notte; Trio) ROTA/PIOVANI/MORRICONE “Movie Suite” per V.la, V.cello […]
Leggi di piùIl cinema di Gianfranco Rosi e première del film Sacro Gra
Il cinema di Gianfranco Rosi e première del film Sacro Gra Figura emblematica del cinema, Gianfranco Rosi ha viaggiato in tutto il mondo per girare i suoi film. Questi trattano soprattutto di incontri tra uomini e donne con destini diversi. Rosi inizia la sua carriera con Boatman, girato in India nel 1993. Afterwords viene presentato a […]
Leggi di piùPinocchio non mente
Pinocchio non mente Nuova sessione della tavola di conversazione in italiano “Pinocchio non mente”, organizzata da l’Aquilone asbl nel quadro di “Libero Dante”, programma di promozione della lingua e della cultura italiana col patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.Un piacevole incontro per coloro che vogliano praticare la lingua italiana. Si discuterà attorno ad un tavolo, […]
Leggi di piùRappresentazione teatrale “Rumors” (Pettegolezzi) di Neil Simon
“Rumors””Rumors” è un comico affresco sull’alta borghesia newyorkese, fatua e pettegola, uno spettacolo di satira sociale che ha una forza comica senza precedenti. L’azione si svolge nella lussuosa casa del vice sindaco di New York e consorte dove dovrebbe svolgersi la festa di anniversario di matrimonio dei padroni di casa. Ma il party non avverrà […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Il cattivo tedesco e il bravo italiano”
L’associazione Amici del Veneto vi invita alla presentazione del libro : “Il cattivo tedesco e il bravo italiano – La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale” di Filippo Focardi Presentano:Claudio Gigante, professore di Letteratura italiana all’Université libre de Bruxelles Costantino Maeder, professore di Letteratura italiana all’Université catholique de Louvain Modera: Enrico Tibuzzi, Caporedattore della redazione Ansa di […]
Leggi di piùFilm Le Conseguenze dell’Amore (2004) di Paolo Sorrentino
Nell’ambito della rassegna “L’altra bellezza: Sorrentino prima dell’Oscar” LE CONSEGUENZE DELL’AMORE di Paolo Sorrentino, 2004, VO IT, ST ENG, 100’Titta Di Girolamo (Toni Servillo) è un uomo di cinquant’anni, solo e misterioso, che vive in un albergo nel Canton Ticino. Soltanto l’interesse per la ragazza che lavora al bar dell’hotel potrà scuotere la sua grigia […]
Leggi di piùFilm Il Divo (2008) di Paolo Sorrentino
Nell’ambito della rassegna “L’altra bellezza: Sorrentino prima dell’Oscar” Vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes, “Il Divo” è un ritratto variegato e complesso dell’uomo e del Presidente del Consiglio Giulio Andreotti. Non si tratta di una biografia cronachistica, ma di una rappresentazione allucinata e surreale dell’Italia degli anni Novanta (e, implicitamente, di quella […]
Leggi di più