Mostra Campioni in stoffa
L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA e l’On. GIANLUCA SUSTA sono lieti di invitarVi all’inaugurazione della mostra organizzata dal DOC BI Centro Studi Biellesi CAMPIONI IN STOFFA Giovedì 7 febbraio 2013ore 18.30Istituto Italiano di CulturaBruxelles La mostra “Campioni in stoffa” permette di osservare un secolo di campionari tessili realizzati dai più noti lanifici biellesi a partire dal […]
Leggi di piùFilm Terraferma (2012) di Emanuele Crialese
Una finestra sull’Italia: film e dibattiti sull’Italia contemporanea Terraferma è l’approdo a cui mira chi naviga, ma è anche un’isola saldamente ancorata a tradizioni ferme nel tempo. È con l’immobilità di questo tempo che la famiglia Pucillo deve confrontarsi. Ernesto ha 70 anni e non vorrebbe rottamare il suo peschereccio. Il nipote Filippo ne ha […]
Leggi di piùFesta di Carnevale
Cari bambini, è arrivato un nuovo giorno per giocare.. finalmente è Carnevale! Siete pronti per partecipare alla nostra festa? Il divertimento è assicurato tra canti, balli, scherzi, filastrocche e tanti giochi di gruppo. Vi aspettiamo tutti in pista con i vostri costumini colorati! SABATO 2 FEBBRAIO dalle ore 12:00 alle ore 15:00 con il pranzo Prezzo: […]
Leggi di piùGran galà lirico Il Paese del Sole e dell’Amore
Gran galà lirico Sabato 2 febbraio 2013, ore 20 Il Paese del Sole e dell’Amore Paola Massoni, soprano Leonardo Sgroi, tenore Maestro Massimo Salotti, al pianoforte Le più belle arie d’opera di Verdi e Puccini e le più famose canzoni della musica da film della tradizione italiana Direzione artistica : Paola Massoni In favore di « […]
Leggi di piùLecture on The Ghetto of Venice: Memory and Jewish Identity in the Veneto Region
International Holocaust Remembrance Day in English International Holocaust Remembrance Day Lecture on The Ghetto of Venice: Memory and Jewish Identity in the Veneto Regionwith Professor Shaul BASSI, author of the book ESSERE QUALCUN ALTRO (Being someone else) Discussants: Stefano BELTRAME (Director of Veneto Region Brussels Office) Federiga BINDI (Director of the Italian Cultural Institute) Nuno […]
Leggi di piùCiclo cinematografico Marco Ferreri
Ciclo cinematografico Marco Ferreri 30.01 > 28.02 In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Marco Ferreri, regista italiano, che ha dedicato la maggior parte della sua produzione cinematografica al sovvertimento dei valori e delle istituzioni della società borghese e benpensante, può certamente ricevere l’appellativo di “enfant terribile”. Cinematek, in collaborazione con l’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùConferenza De la démocratie en Europe
Il Bozar, in partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura, Le Soir, De Morgen e The Spinelli Group,hanno il piacere di invitarVi alla Conferenza De la démocratie en Europe con Mario Monti, Sylvie Goulard , Daniel Cohn-Bendit, Béatrice Delvaux e Guy Verhofstadt. Mercoledì 30 gennaio 2013 ore 20.00 Palais des Beaux-Arts / Salle Henry Le BœufIl […]
Leggi di piùRappresentazione teatrale Piccola anatomia di un genocidio
In occasione della Giornata della Memoria L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2013 ha l’onore di invitarVi alla performance teatrale PICCOLA ANATOMIA DI UN GENOCIDIO -Auschwitz e oltre- di Niccoló Rinaldi 29 gennaio 2013 Ore 18.30Istituto Italiano di CulturaPerformance teatrale di Niccoló Rinaldi e Alessio SardelliMusiche e video […]
Leggi di piùFilm L’estate di mio fratello (2006) di Pietro Reggiani
Il lunedì dell’Istituto: cinema italiano di oggi Verona, 1970. Sergio ha nove anni ed è figlio unico. Timido e solitario, passa il tempo immerso nelle sue fantasie, e ha deciso di ignorare il fatto che il matrimonio dei suoi genitori si sta lentamente deteriorando. Durante una burrascosa estate trascorsa in campagna, mentre Sergio tenta di […]
Leggi di piùMostra fotografica dedicata alle imprese sociali
L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitarLa all’inaugurazione della mostra fotografica dedicata alle Imprese Sociali, un progetto nel cuore dell’impegno sociale del Gruppo FERREROmartedì 22 gennaiodalle ore 11,00 alle ore 13,00Istituto Italiano di Cultura 38 Rue de Livourne 1000 Bruxelles « Lavorare, Creare, Donare » sono i valori guida che hanno ispirato Michele […]
Leggi di più