Il papà di Giovanna (2008) di Pupi Avati
Il lunedì dell’Istituto: cinema italiano di oggi Bologna 1938 – Michele Casali si trova a vivere una situazione disperata: Giovanna, sua figlia unica ancora adolescente, ha ucciso per gelosia la sua compagna di banco e migliore amica. Nell’ambiente borghese in cui il delitto è avvenuto la vicenda provoca forte emozione ed incredulità. Evitando il carcere, […]
Leggi di piùFilm Documentario:Papini Soffici V. L’Avanguardia Fiorentina -Spettacolo Teatrale: Collage Futurista
Accademia Teatrale di Firenze Libero Ingresso con prenotazione per i soci; 5€ con prenotazione per i non soci Film documentario: PAPINI SOFFICI VALLECCHI L’AVANGUARDIA FIORENTINA 1900-1915regia di Pietro Bartolini testi di Paola Cammeo realizzato in collaborazione con Comune di Firenze (Quartiere 2) Spettacolo Teatrale COLLAGE FUTURISTAlibero adattamento di Pietro Bartolinida Maria D’Arezzo, Benedetta Coppa Marinetti, […]
Leggi di più23 progetti di maglia e uncinetto per la ricerca contro il cancro
Stitch’n Bitch Bruxelles & Unitecontroilcancro presentano il libro 23 progetti di maglia e uncinetto per la ricerca contro il cancro Questo progetto è nato nell’ottobre 2010, con la speranza che tante storie di cancro che non hanno un lieto fine siano sempre meno, che le persone imparino che non sono cose che succedono solo agli […]
Leggi di piùRita Levi-Montalcini : Premio Nobel per la Medicina 1986 – Una vita tra scienza e solidarietà
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Associazione Piemontesi nel Mondo – Belgio sono lieti di invitare la S.V. alla conferenza « Rita Levi-Montalcini : Premio Nobel per la Medicina 1986 Una vita tra scienza e solidarietà » Mercoledì 24 ottobre 2012 alle ore 19.00 Presso l’Istituto Italiano di Cultura, Rue de Livourne 38, 1000 Bruxelles Interverrà […]
Leggi di piùUn viaggio chiamato amore (2002) di Michele Placido
Il lunedì dell’Istituto: cinema italiano di oggi La vicenda umana e sentimentale della poetessa e narratrice Sibilla Aleramo vista in un arco temporale che va dall’adolescenza alla maturità e, in particolare, nel periodo in cui conobbe e si innamorò del poeta Dino Campana (1916-1918). Sibilla (pseudonimo di Rina Faccio) è una donna colta, affascinante e […]
Leggi di piùLettera a Barroso: più donne nei CDA dei Paesi Ue
Leggi di piùGigi D’Alessio Chiaro Tour 2012
Autore, compositore ed interprete, quest’artista completo ha prodotto finore 14 album (5 milioni di copie vendute) di volta in volta amati sempre più dai suoi fans, sempre più numerosi. Dal Festival di Sanremo ai tour mondiali (circa 2 milioni di spettatori si sono riuniti per la sua ultima tournée), Gigi d’Alessio é divenuto nel giro […]
Leggi di piùFilm Benvenuti al Nord (2012) di Luca Miniero
Alberto e Mattia, sono in crisi con le rispettive mogli. Silvia detesta Milano a causa delle polveri sottili e dell’ozono troposferico e accusa Alberto di pensare solo al lavoro e poco a lei. Intanto Mattia, il solito irresponsabile, vive con la moglie Maria e il figlio Edinson a casa della madre, lavora poco e proprio […]
Leggi di piùBoccaccio italiano e europeo
Una lettura di Rino Caputo nell’ambito della XII Settimana della lingua italiana nel mondo Nell’ambito della XII Settimana della lingua italiana nel mondo l’Istituto ha il piacere di invitarvi alla lettura Boccaccio italiano e europeodi Rino Caputo, Professore di Letteratura italiana all’Università di Roma Tor VergataPrenotazione obbligatoria : cliccate qui >>>BibliotecaIstituto Italiano di CulturaRue de Livourne, 381000 […]
Leggi di piùFilm Mine Vaganti (2010) di Ferzan Ozpetek
Il lunedì dell’Istituto: cinema italiano di oggi “Non farti mai dire dagli altri chi devi amare, e chi devi odiare Sbaglia per conto tuo, sempre”.È il monito che l’anziana nonna rivolge al nipote Tommaso rientrato a casa da Roma deciso ad affermare le proprie scelte personali anche a costo di scontrarsi con la famiglia.Quella di […]
Leggi di più